Italiani in vacanza che non parlano inglese: sono 7 su 10
In questo modo si perdono tantissime opportunità quando si è all’estero, peggio di noi solo i francesi. Ma al ritorno tutti vogliono studiare.
Siete in vacanza all’estero ma non parlate inglese (o la lingua del posto) e avete difficoltà a comunicare? Si tratta di una situazione comune al 69% degli italiani, che si rammaricano di non saper comunicare con gli abitanti del posto per scovare qualche luogo poco turistico, trovare il ristorante migliore o partecipare alla festa nel borgo di paese.
Secondo un sondaggio istituito da Airbnb e Babbel su 17.500 persone provenienti da diversi paesi è emerso che 7 italiani su 10 sono amareggiati dal fatto di non saper parlare una lingua straniera. Ma gli italiani sono in buona compagnia e addirittura “battuti” dai francesi in questa speciale classifica: sono infatti il 90% i cugini transalpini che si lamentano di saper parlare solo il francese e nulla più.
Nel dettaglio tra gli italiani il 54% è dispiaciuto per non aver potuto parlare e non aver avuto modo di confrontarsi con la gente del posto, il 15% non ha potuto chiedere informazioni per scovare luoghi poco turistici e il 10% ritiene che se avesse saputo parlare la lingua locale avrebbe potuto prendere parte ad eventi culturali.
Oltre il danno la beffa. Il 63% del campione di italiani intervistato ha affermato che la mancanza di conoscenza della lingua locale li ha messi in situazioni imbarazzanti, equivoci non sempre divertenti. Il 56% inoltre, non sapendo leggere i vari menu, si è visto portare a tavola un piatto differente da quello che pensava avesse ordinato. E non ci sono buone notizie neanche con i tentativi di approccio e flirt: il 7% ha dichiarato di aver dato luogo a fraintendimenti generando totale disinteresse nella persona che si voleva conoscere.
La buona notizia è che il 95% delle persone che tornano a casa dopo una vacanza problematica dal punto di vista della lingua vogliono apprendere quanto meno l'inglese e in molti si adoperano per corsi e lezioni. Il 78% degli italiani infatti ha affermato di voler apprendere una lingua straniera per poter meglio vivere la prossima vacanza e il 56% degli intervistati vuole essere in grado di recepire le informazioni base per quello che riguarda il cibo e i trasporti.