26 Settembre 2018
Oggi, 26 settembre, è la Giornata europea delle lingue: si tratta di una giornata promossa dal Consiglio d’Europa e che vede il patrocinio dell’Unione Europea. Il suo obiettivo è quello di promuovere l’apprendimento di nuove lingue e di sensibilizzare le persone sull’importanza del plurilinguismo e della multiculturalità.
In Europa infatti sono 24 le lingue che vengono parlate ogni giorno sebbene altre fonti parlano di circa 225 idiomi tra dialetti e lingue ormai quasi in disuso. A differenza di quello che si pensa la lingua maggiormente parlata in Europa non è l’inglese bensì il tedesco con più di 100 milioni di persone che la parlano in Germania, Svizzera, Austria, Liechtenstein, Lussemburgo, Belgio e piccole parti d’Italia. Al secondo posto si trova il francese con circa 71 milioni di persone mentre la lingua ufficiale per le comunicazioni è l’inglese, la lingua più parlata al mondo dopo il cinese mandarino.
In Europa buona parte delle lingue diffuse derivano da tre grandi ceppi: quello germanico (tedesco, olandese, inglese, danese, svedese, norvegese), quello slavo (polacco, slovacco, serbo, croato, bulgaro, etc.) e quello delle lingue romanze (italiano, spagnolo, francese, rumeno, portoghese). Grazie ai flussi migratori inoltre in Europa si sono diffuse tre lingue che arrivano da lontano come il cinese, l’arabo e l’hindi, ognuna delle quali ha un proprio alfabeto.
Curiosità: l’italiano è la lingua in cui è stato scritto “Pinocchio” di Carlo Collodi, il libro non religioso più tradotto al mondo con oltre 240 versioni ed è una delle pochissime lingue al mondo che può vantare un libro, la Divina Commedia di Dante Alighieri, che ne certifica ufficialmente la nascita.
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00Testata registrata al Tribunale di Milano 11/07/2008 al n. 454 - Lic. SIAE n.167/I/04-293