Loading

Acqua sulla Luna: arriva la conferma

Secondo uno studio recente l'acqua si trova nel sottosuolo lunare. E questo metterebbe in discussione anche le teorie relative all'origine del nostro Satellite.

Più volte gli scienziati si sono interrogati sulla possibile presenza dell’acqua sulla Luna. Un’ipotesi abbandonata e poi ripresa e che oggi trova nuovamente conferma.  Secondo una ricerca effettuata dagli studiosi Ralph Milliken e Shuai Li della Brown University e poi pubblicata su Nature, sulla Luna ci sarebbe acqua intrappolata nel sottosuolo.

Gli studi che hanno portato a questa conclusione confermano quelli del 2008, quando il geologo Albert Saal ha analizzato i campioni di terreno lunare prelevati durante le missioni Apollo 15 e Apollo 17 rilevando al loro interno la presenza di acqua. “il problema fondamentale - spiega Milliken - è se questi campioni di Apollo rappresentino le condizioni standard di tutta la Luna o se invece vi siano regioni insolite o forse anomale ricche d'acqua in un mantello altrimenti asciutto".

Gli studi successivi hanno portato ad una nuova conclusione: alcune formazioni lunari formatesi dopo eruzioni di magma hanno evidenziato la presenza al loro interno di quantità di acqua. Questo chiarirebbe il dilemma esposto: “guardando i dati orbitali, possiamo esaminare i grandi depositi piroclastici sulla Luna che non sono mai stati campionati dalle missioni Apollo. Il fatto che quasi tutti esibiscano firme di acqua suggerisce che i campioni di Apollo non sono anomali, per cui l'interno della Luna può contenerne”.

La ricerca effettuata solleva ora le questioni circa le origini del nostro Satellite, mettendo in discussione le precedenti teorie: finora la più accreditata ritiene che la Luna sia nata dall’urto di un pianeta con la Terra, collisione che avrebbe impedito all’idrogeno di sopravvivere. Però "la crescente evidenza di acqua all'interno del satellite terrestre  - spiega Li - suggerisce che in qualche modo l'idrogeno è sopravvissuto, oppure che è arrivato sulla Luna subito dopo la sua formazione trasportato da comete o asteroidi. Ma la sua origine resta ancora un mistero”.

 

 

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.