Bike sharing, a Milano 12mila biciclette saranno gestite tramite app
Dopo Firenze, anche la capitale lom*barda si prepara ad accogliere il modello del bike sharing a flusso libero, con biciclette intelligenti e a prova di furto.
Mobike, la piattaforma cinese di bike sharing più grande del mondo, sta man mano diffondendo le sue biciclette intelligenti anche per le strade dei capoluoghi italiani. Questo sistema ha rivoluzionato il mondo della bici condivisa grazie al concetto di "flusso libero": scaricando un'app gratuita, infatti, tutti gli utenti registrati potranno trovare le bici più vicine grazie alla geolocalizzazione, prenotarle e lasciarle ovunque vogliano.
A Firenze questo innovativo servizio di bike sharing partirà il 2 agosto, mentre per vedere le nuove biciclette arancioni circolare per Milano occorrerà attendere il mese di ottobre. Il sindaco del capoluogo lombardo Giuseppe Sala si è detto entusiasta dell'iniziativa: "Sono certo che nella nostra città ci sia lo spazio per un servizio a flusso libero. Ad oggi, il servizio esistente, il nostro Bikemi, vede oltre 60mila abbonati l'anno. In aprile si è toccato il record giornaliero dei prelievi: sono stati quasi 24mila. Aggiungeremo 12mila biciclette e daremo a tutti l'opportunità di utilizzare questo mezzo che si va a combinare con lo sviluppo del trasporto pubblico milanese".
Prove di #bikesharing in Piazza Signoria @comunefi pic.twitter.com/XPkhpt0PnK
— elisa di lupo (@elisadilupo) 24 luglio 2017
Mobike offre una flotta di biciclette dal design innovativo e assolutamente all'avanguardia: tutte le bici sono infatti in alluminio, equipaggiate con gps, tessera sim e lucchetto intelligente, che può essere bloccato e sbloccato solo attraverso l'apposita applicazione per smartphone. Le biciclette sono anche state concepite per essere a prova di furto: esse sono sempre rintracciabili attraverso il segnale gps e tutti i loro componenti sono unici, quindi non sono adatti per essere riutilizzati su una bicicletta standard.
Anche il comportamento degli utenti verrà costantemente monitorato dall'azienda, che potrà modificare le singole tariffe per premiare, ad esempio, l'utilizzo responsabile e penalizzare, al contrario, comportamenti poco corretti. Per il periodo di lancio del servizio sono previste delle promozioni sia per la quota di utilizzo che per la quota di deposito: in base ad esse, utilizzare una bicicletta per un periodo di 30 minuti costerà 30 centesimi, mentre il costo del deposito è di 1 euro.
Saranno disponibili diverse formule di abbonamento e i pagamenti potranno essere effettuati direttamente tramite l'app, collegata a tutti i maggiori circuiti di pagamento. Ci sono, dunque, tutti gli elementi per promuovere una mobilità low cost e del tutto sostenibile.
Photo credit: Twitter