Per essere felici sono più importanti gli amici della famiglia: la ricerca
Secondo uno studio è grazie alle relazioni di amicizia, e non ai legami familiari, che guadagniamo in salute e felicità.
Gli amici sono meglio della famiglia. Almeno questo è quello che sostiene un team di studiosi della Michigan State University. I ricercatori, guidati da William Chopik, hanno dimostrato che, per raggiungere la felicità, le relazioni di amicizia sono più importanti di quelle con i familiari: “Gli amici sono una scelta consapevole. Le relazioni familiari possono essere serie, negative e monotone” afferma Chopik.
La ricerca si è basata sull’analisi di due diversi studi: il primo si è concentrato su 300mila persone, tutte tra i 15 e i 99 anni, provenienti da 90 paesi diversi. Dai risultati è emerso che le persone che valutavano l’amicizia come un valore molto importante erano anche quelle che avevano una buona salute e, in generale, erano più felici, in particolare con il passare degli anni. Il secondo studio invece si è basato su una ricerca americana condotta su 7.841 persone over 50: gli studiosi si sono concentrati sulla relazione dei soggetti con i loro amici e hanno monitorato il loro stato di salute per i successivi sei anni.
Quello che è emerso è molto interessante: coloro che giudicavano le amicizie come stressanti avevano una maggiore probabilità di ammalarsi di patologie come diabete e cardiopatie. Coloro che invece definivano gli amici come attenti e di sostegno, erano quelli più in salute.
In altre parole con amici fidati migliora lo stato di salute, e quindi il tasso di felicità. E la famiglia? Secondo i ricercatori ha un'influenza minore, rispetto agli amici, sulla salute e il benessere, ma non per questo bisogna ignorare i legami familiari: “Con gli amici sei più incline a condividere delle attività. Puoi confidare le cose agli amici e loro sono meno critici e inclini a esprimere giudizi. C’è una certa distanza, che fornisce un livello di sincerità” sottolinea Chopik.