Loading

Italiani in cucina: passiamo ai fornelli un'ora e mezza al giorno

In aumento anche gli uomini e i giovani che si occupano di cucina.

Il legame tra gli italiani e la cucina sembra non conoscere crisi. Secondo la Coldiretti, sulla base di una ricerca Ipsos, i nostri connazionali passano ai fornelli un'ora e mezza al giorno per preparare i pasti.
Rispetto ai dati dello scorso anno c'è un significativo aumento del 20% e a indossare il fatidico grembiule da chef non sono solo le donne, anzi: sono sempre più gli uomini e i giovani a diventare i protagonisti nella preparazione dei pasti.

I momenti più sentiti in cucina sono i giorni di festa e i fine settimana, quando gli italiani che si dilettano ai fornelli preparano primi a base di pesce (39%), pasta al forno (18%), primi a base di carne (17%), secondi di pesce (48%), carne (43%) e il tiramisù, di gran lunga il dolce più apprezzato dai nostri connazionali.

Questo trend può essere spiegato con la crescente attenzione che viene data alla qualità dell'alimentazione e al suo impatto sulla salute.

Secondo i dati ben il 95% degli italiani ritiene di primaria importanza la provenienza degli alimenti. Il 75% inoltre è disposto a pagare l'11,5% in più per avere un prodotto italiano. “C'è una richiesta sempre maggiore da parte dei nostri clienti di imparare a conoscere le materie prime e riscoprire i piatti della tradizione” spiega Diego Scaramuzza, presidente di Terranostra, associazione d Coldiretti. “Chi soggiorna negli agriturismi può avere inoltre l'opportunità di andare a raccogliersi da solo il prodotto che poi metterà in pentola ed è una doppia soddisfazione” prosegue, “Sono sempre più gli uomini iscritti ai nostri corsi di cucina e sono anche i più attenti” conclude.

Secondo l'analisi delle abitudini, Internet assumerà un ruolo ancora più importante nell'alimentazione: il 73% degli italiani ha affermato che nel 2017 l'acquisto online nel settore dell'alimentazione può fare concorrenza ai negozi mentre il 23% ritiene che nei prossimi 2-3 anni effettuerà sempre più spesso la spesa online.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.