Chiamate dai call center, ecco come bloccarle sul nascere

Siamo “bombardati” da proposte che non ci interessano, ma ci sono degli strumenti per risolvere il problema

22 Maggio 2017

Chiamate dai call center, ecco come bloccarle sul nascere

Uno degli aspetti negativi dell’era della comunicazione è sicuramente quello dei call center. Siamo continuamente assaliti da chiamate di operatori che ci propongono offerte “imperdibili”, insistentemente, anche se abbiamo già detto più volte di non essere interessati. Come contrastare quest’incontrollabile escalation di telefonate indesiderate? Niente paura, ci sono degli strumenti che ci permettono di aggirare l’ostacolo con relativa facilità.

Il primo tra questi riguarda il blocco delle chiamate. Se siete a conoscenza dei numeri dei call center, allora potete scegliere di impedirgli di contattarvi nuovamente. Come? Se possedete un iPhone dovete andare su “Impostazioni”, selezionando “Telefono” ed infine “Blocco chiamate e identificazione”. Se avete Android, invece, potete accedere a questa funzione dall’app Telefono, cliccando sui tre puntini in alto a destra e poi “Numeri bloccati”. Fatto ciò, sarà sufficiente inserire le “cifre incriminate”.

È chiaro che non sempre si possiedono tutti i numeri da cui provengono le chiamate indesiderate. Per questo è stata creata un’app, True Caller, disponibile per iOS, Android e Windows Phone, che segnala a chi la utilizza i contatti che hanno una provenienza sospetta. Un'app simile si chiama Should I Answer che in aggiunta ha un sistema di valutazione da parte degli utenti, ancora più preciso.

E per gli apparecchi fissi? Il discorso è un po’ più complesso, in questi casi è necessario dotarsi di strumenti esterni da collegare alla linea. Il prezzo è di circa cinquanta euro ed anche qui è necessario inserire i numeri “pericolosi”. Si tratta di un buon servizio, che presenta però un limite: il blocco avviene solo dopo il primo squillo. 

Webradio

Radio Monte Carlo sempre con te

Disponibile su