Per un anno intero non compra cose futili: risparmia 23 mila euro
Ha rinunciato persino alla palestra, al cinema e alle cene fuori: così una giornalista inglese ha cambiato vita.
Chi vuole risparmiare e mettere da parte un po’ di soldi necessari all’occorrenza, deve fare qualche piccolo sacrificio e rinunciare alle cose superflue. C’è, però, chi questo concetto l’ha portato all’estremo facendolo diventare un vero e proprio esperimento. Stiamo parlando di Michelle McGagh, una giornalista finanziaria, che ha deciso per un anno intero di acquistare esclusivamente beni di primaria importanza, rinunciando a qualsiasi cosa che non fosse assolutamente indispensabile. Alla fine è riuscita a mettere da parte 23 mila euro.
L’idea è nata quando, dovendo acquistare un appartamento, nel 2013, si è resa conto di dover fare qualche sacrificio per mettere da parte il gruzzoletto necessario per la nuova casa. Così, stimolata da Buy Nothing Day, un’associazione che promuove appunto la rinuncia agli acquisti di cose superflue, ha iniziato il suo esperimento, tradotto poi in un libro, "The No Spend Year: How I spent less and lived more" .
“Notavo che stavo spendendo una grande quantità di soldi per cose di cui in realtà non avevo bisogno: 'incursioni' al bar, vestiti carini, caffè d'asporto, etc. E tutto questo con un mutuo e altre grandi spese a cui badare – scrive la giornalista -. Ero persa in un vortice di consumi senza fine, di pubblicità ammiccanti e credevo che soltanto spendendo avrei trovato la felicità. Ad un certo punto, però, mi sono stancata dei soldi che uscivano continuamente dalle mie tasche, ho deciso di dare una scossa alla mia vecchia vita e di cambiare le mie abitudini, iniziando a non comprare più nulla, all'infuori dello stretto necessario".
Cosa ha acquistato in questi 12 dodici mesi di rinunce? Oltre a comprare il cibo e altri beni di primaria importanza, Michelle ha pagato le tasse, il mutuo e le bollette. Dunque niente più abiti di lusso, niente uscite per aperitivi e cene fuori. Finiti anche i tempi in cui si andava dalla parrucchiera per la piega e persino la palestra e il cinema sono diventati luoghi da non frequentare. Insomma, Michelle ha detto no a tutto ciò che non fosse davvero indispensabile per vivere.
Non deve essere stato semplice, per chi come lei era abituata a spendere molto. Senza contare le ripercussioni sulla vita sociale. Le rinunce però hanno l’hanno ripagata, con ben 23 mila euro di risparmi.
Prendere il suo esempio (anche non proprio alla lettera) potrebbe aiutare anche noi a metter da parte qualcosina.
Hiç Para Harcamadan Bir Yılda 23 Bin Dolar Biriktiren Michelle McGagh'ın Ders Alınacak Öyküsü!
— Lady Trend (@LadysTweet) 20 febbraio 2017
▶️ https://t.co/hl7IwF6xM4 pic.twitter.com/deJty9DyEt