extra
31 Gennaio 2017
Quando attribuiamo un significato particolare a una canzone o ad un odore, nel nostro cervello entrano in azione gli stessi recettori cui si legano le sostanze allucinogene, come l'Lsd.
Lo studio, fatto dai ricercatori dell'Università di Zurigo, potrebbe aiutare a mettere a punto nuove cure per il trattamento di malattie psichiatriche o fobie, che causano anomalie nel significato che si da' alle cose.
''Ora sappiamo quali regioni del cervello e quali recettori sono coinvolti quando percepiamo il nostro ambiente come significativo'', ha osservato il coordinatore della ricerca, Katrin Preller.
La scoperta e' stata possibile grazie a un esperimento condotto su un gruppo di volontari, che ha indagato come l'Lsd influenzi il modo in cui si percepisce l'ambiente e si attribuisce un significato alle cose.
Ad alcuni volontari è stata data Lsd, seguita da un farmaco chiamato ketanserina che ha bloccato la capacità della droga di agire sui recettori dell'ormone del buon umore, la serotonina.
Ad altri, invece, è stato dato un placebo.
Dopo l'assunzione di queste sostanze, è stato chiesto ai partecipanti di ascoltare alcune canzoni ed è emerso che brani musicali in precedenza privi di significato per i partecipanti, ne hanno assunto uno particolare sotto l'effetto dell'Lsd.
Tale effetto è però diminuito non appena i partecipanti hanno assunto il secondo farmaco, il quale ha inoltre cancellato gli effetti psichedelici noti dell'Lsd su stato di coscienza, umore, e ansia.
I ricercatori hanno così scoperto che il significato speciale che si attribuisce alle cose è legato agli stessi recettori che si legano all'Lsd e, grazie alle immagini ottenute attraverso la risonanza magnetica, è stato visto che il meccanismo coinvolge le strutture della linea mediana del cervello, le stesse coinvolte nell'esperienza legata al significato che si da' a se stessi.
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293