Loading

extra

11 settembre 2001. La foto più discussa del momento dell'attentato alle Twin Towers

A 15 anni di distanza ci si interroga ancora sull'interpretazione della fotografia scattata da Thomas Hoepker.

Un gruppo di persone in un atteggiamento rilassato e sereno, sullo sfondo la nuvola di fumo che si alza dal World Trade Center, dall’altra parte dell’East River. 

Il fotografo Thomas Hoepker ha catturato quest'immagine con la sua macchina fotografica l'11 settembre 2001, mentre si dirigeva in macchina dall'Upper East Side di Manhattan verso la zona della tragedia.

Rimasto bloccato nel traffico, iniziò a scattare foto della nuvola nera che si elevava sopra le torri che crollavano, quando la sua attenzione e il suo obiettivo vennero attirati da quel gruppetto che chiacchierava sotto il sole.

La foto venne pubblicata però solo nel 2006, in un libro fotografico di David Friend, che riportava che l'autore si era autocensurato.

Poco dopo, Hoepker mostrò la stessa fotografia in una retrospettiva di suoi scatti a Monaco, in Germania, mettendola anche sulla copertina del catalogo della mostra.

Il 10 settembre 2006, il critico Frank Rich attirò l'attenzione pubblica americana su quella foto, grazie ad un articolo sul New York Times nel quale eleggeva lo scatto ad esempio dell’incapacità degli americani di imparare dalla tragedia.

Nel corso delle polemiche che seguirono l'articolo, Walter Sipser si identificò come uno dei protagonisti della foto.

Disse che si trovava lì con la sua ragazza e che stava discutendo di quanto stavano vedendo con alcuni perfetti sconosciuti, uniti solo dall’essere spettatori della tragedia.

Lui, come la sua ragazza, erano sconvolti e profondamente impressionati da quanto stavano vedendo e criticò Hoepker per aver giudicato la situazione senza essere a conoscenza dei fatti.

La questione dell'interpretazione è stata successivamente ripresa sul Guardian da Jonathan Jones.

Mettendo in secondo piano il reale stato d’animo dei soggetti, Jones si concentra sul valore artistico dello scatto e sul suo significato profondo.

"Oggi, il significato di questa foto non ha niente a che fare con il giudizio sugli individui", spiega il giornalista. "È diventata un’immagine che parla della storia e della memoria. Come immagine di uno sconvolgente momento storico, cattura qualcosa di vero per tutti quei momenti: la vita non si arresta a causa di una battaglia, o di un atto di terrorismo che sta succedendo a poca distanza".

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.