IN VIAGGIO CON DIMAGGIO NATURA a Monte Carlo

I cormorani col ciuffo

Eleganti cormorani hanno eletto la falesia sotto Palazzo Grimaldi a luogo di residenza

07 Aprile 2017

I cormorani col ciuffo

I piccoli cormorani nel loro nido

Nel Principato, nonostante la grande concentrazione di abitanti, si tenta di avere il minor impatto ambientale possibile e lo sforzo è stato apprezzato da un cormorano poco comune in questo settore del Mediterraneo, il Marangone dal ciuffo, che ha nidificato per la prima volta due anni fa sulla falesia sotto il Palazzo Grimaldi. La piccola colonia di cormorani si è accresciuta e si possono osservare dal porto di Fontvielle sei nuovi nati che vanno ad aggiungersi ad una precedente nidiata. Con un binocolo si possono cercare i piccoli negli anfratti della parete calcarea a picco, e osservare i loro giochi e i dispetti che si fanno nel nido mentre aspettano di essere nutriti dai genitori. Uno spettacolo della natura, a pochi metri dal Museo Oceanografico di Monaco. Ma non sono gli unici abitanti della falesia inaccessibile che per millenni ha difeso la Rocca dal lato del mare. Anche una coppia di falchi pellegrini e un airone cinerino frequentano la parete a picco sul mare.

Maurizio DiMaggio

Maurizio DiMaggio

Più che un disc jockey mi sento un marinaio della Musica. Navigo da trent’anni anni sulle onde FM e per spirito di avventura mi spingo inevitabilmente verso nuovi orizzonti musicali. Sono nato nel mese di maggio ad Ivrea, ho iniziato nelle radio private del Piemonte per poi approdare nel 1988 a Monte Carlo, dove ho ormeggiato alla banchina Antoine I. Ho una grande passione per i viaggi, per il mare e per le barche, per i popoli del mondo e le loro culture. Nomade per natura, stanziale il meno possibile. Sono stato animatore su navi da crociera, DJ in mitiche discoteche della Costa Azzurra, presentatore di conventions e moderatore di convegni, creatore di testi pubblicitari, conduttore televisivo, realizzatore di documentari, e anche produttore discografico: insomma da buon marinaio so fare un po’ di tutto, perfino il giornalista specializzato in viaggi e in enogastronomia. In tutti questi campi sono un appassionato, non un esperto. L’Appassionato sa tutto di ciò che gli interessa e quando scopre cose nuove che gli piacciono se ne informa a fondo, manda avanti il cuore. L’Esperto sa tutto di tutto, conosce a fondo la materia, ce l'ha in testa.

Io rimango un appassionato.
A vita...

Webradio

Radio Monte Carlo sempre con te

Disponibile su