23 Giugno 2025
La musica è una palestra per il nostro cervello. Ne è convinto Daniel Levitin, di professione neuroscienziato, che grazie ai suoi studi ha dimostrato come quando si ascolta una canzone che piace il cervello rilascia dopamina.
Che cos’è la tanto acclamata dopamina? È un neurotrasmettitore fondamentale che svolge diverse funzioni nel sistema nervoso centrale, tra queste: il controllo del movimento, dell'umore, della motivazione, della memoria e del piacere. Ecco perché la scienza ci ricorda che lo stesso piacere che proviamo quando mangiamo cioccolato o quando facciamo sesso è lo stesso di quando ascoltiamo la nostra playlist preferita.
E non solo, ogni genere musicale ha un peso specifico sulla nostra testa. Qualche esempio? La musica pop, con le sue sonorità orecchiabili, ci predispone ad un pensiero positivo. La classica, invece, con la sua struttura ordinata e precisa ha il potere di ridurre lo stress. Il jazz e il blues, invece, per la loro complessità ritmica, sono perfetti per rielaborare pensieri legati alla nostalgia o alla malinconia. Funzionano da valvola di sfogo il rock e il metal. A fare la differenza, oltre al genere musicale, è anche il ritmo. Più veloce è la musica più al nostro corpo viene voglia di muoversi. Più è lenta più concilia il sonno e il riposo. Il tempo medio è invece indicato per ritrovare la concentrazione.
(foto Getty Images)
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293