Loading

Il Segnalibro: la puntata di domenica 29 giugno

I libri più emozionanti e le interviste con gli scrittori più amati: tutto il piacere di leggere ogni domenica alle 12 con Il Segnalibro

C'è tutta l'emozione che solo i libri più appassionanti riescono a regalare, nell'appuntamento di Radio Monte Carlo "Il Segnalibro".

Ogni domenica, alle 12 viaggiamo alla scoperta dei libri da non perdere. Nuovi romanzi e volumi da riscoprire. Pagine per commuoverci, ridere, imparare ed emozionarci sempre. Con le interviste agli autori più amati.

Tutto il piacere di leggere per un appuntamento imperdibile. Solo su Radio Monte Carlo.

I libri di domenica 29 giugno:

Il Libro Consigliato dell’Estate 2025: Hincenbergs Sue, Le amiche di sempre, Piemme

Dopo trent'anni di amicizia, Pam sogna di godersi la pensione perfetta insieme a Nancy, Shalisa e Marlene. Ma quando i loro mariti mettono insieme i risparmi per un investimento che va terribilmente storto, all'improvviso i loro anni d'oro iniziano a sembrare grigi... proprio come i loro matrimoni. La scoperta delle polizze vita a sette cifre dei mariti, però, riaccende le loro speranze. Le quattro amiche hanno in mente un piano, e per attuarlo avranno bisogno di un sicario. Nel frattempo, i mariti sono impegnati con un piano segreto per la pensione, ma quando le cose iniziano a precipitare, temono che il tutto gli si stia ritorcendo contro e si rendono conto che potrebbero non essere abbastanza rapidi per battere le loro mogli. Una divertentissima storia di amicizia, matrimoni fin troppo lunghi e un pizzico di follia...
 
Sue Hincenbergs è una ex produttrice televisiva che ha lavorato a diversi programmi vincitori di premi. Le amiche di
sempre è il suo romanzo d'esordio.

Paola Calvetti, il segreto del cigno, Mondadori

Sguardo fermo, sorriso calibrato, grazia innata e bellezza regale: Catherine Middleton incarna l’ideale di perfezione che la monarchia britannica tenta ostinatamente di preservare. Ma dietro l’apparenza algida e l’indecifrabile riservatezza, si cela molto di più di una moderna Cenerentola: c’è una donna che ha fatto della discrezione un’arte e del silenzio uno strumento di potere.
Elegante e misteriosa, la commoner che dal 29 aprile 2011 ha deciso di unire il proprio destino a quello di William, futuro sovrano d’Inghilterra, è diventata il membro più carismatico e amato della famiglia reale. Eppure per molti rimane un enigma, sempre in bilico tra la donna che è e quella che il suo ruolo le impone di essere.
Paola Calvetti, con il suo sguardo appassionato e attento ai dettagli, ripercorre la vita della principessa di Galles scavando sotto la superficie dei gesti pubblici, dove la favola incontra la strategia, e il romanticismo convive con la disciplina ferrea di una futura regina. Dall’incontro con William al fastoso matrimonio, dalla nascita dei tre figli alle tante occasioni in cui ha concretizzato il suo impegno a favore dei bambini e delle persone che soffrono di disagi psichici, dal burrascoso rapporto con i cognati Harry e Meghan fino al toccante annuncio della malattia. Un gesto, quest’ultimo, che non solo ha cancellato d’un colpo i pettegolezzi, ma ha anche messo in luce il suo coraggio e la sua umanità, avvicinandola ancor di più alla gente comune. Il ritratto, disegnato con grazia e intensità, svela il profilo di una donna che si prepara a entrare nella Storia con la maestosa eleganza di un cigno, le cui zampe, sotto la superficie dell’acqua, si muovono rapide e senza sosta. Una principessa carismatica, determinata a dare una nuova impronta al futuro della monarchia.


Paola Calvetti, giornalista, ha lavorato alla redazione milanese del quotidiano la Repubblica e scritto per il Corriere della Sera e il settimanale Io Donna. Ha diretto l’ufficio stampa del Teatro alla Scala, è stata direttrice della comunicazione del Touring Club Italiano e direttrice comunicazione e marketing del Maggio Musicale Fiorentino. Finalista al premio Bancarella con il romanzo d’esordio, L’amore segreto (1999), ha pubblicato: L’addio (2000), Né con te né senza di te (2004), Perché tu mi hai sorriso (2006) e, per Mondadori, Noi due come un romanzo (2009), Olivia, ovvero la lista dei sogni possibili (2012), Parlo d’amor con me (2013), Gli innocenti (2017) e i saggi Elisabetta II (2019) e Le rivali (2021). I suoi romanzi sono tradotti in Francia, Germania, Spagna, Albania, Giappone, Olanda, Stati Uniti

Antonio Manzini, Sangue marcio, Piemme

Pietro e Massimo sono due bambini privilegiati. La loro è una famiglia facoltosa e hanno tutto quello che si può desiderare: una villa con piscina, un campo da tennis privato, i primi videogiochi. Un’infanzia felice, sospesa in un sogno borghese. Finché, un giorno d’autunno del 1976, il mondo crolla. La polizia irrompe in casa e il padre viene arrestato. I giornali, pochi giorni dopo, lo ribattezzeranno “il mostro delle Cinque Terre”.  Quasi trent’anni più tardi, i due fratelli non potrebbero essere più diversi. Pietro è cresciuto in un istituto a Torino ed è diventato un cronista di nera. Massimo, affidato a uno zio, è un commissario di polizia. A unirli di nuovo è una scia di delitti, firmati da un serial killer spietato. Il tempo li ha cambiati. Massimo, un ragazzino impulsivo che metteva tutti in riga con il suo motto «Vatti a nascondere in Tibet» oggi è un uomo svuotato, con troppe ombre e troppi Martini in corpo. Pietro ha un carattere introverso, incapace di lasciarsi accostare dagli altri. Ma il passato non si dimentica. E così, mentre il killer continua a colpire, i due fratelli si riavvicinano, tanto da ritrovarsi ad affrontare una resa dei conti, indietro fino al giorno in cui è crollato il mondo.

Antonio Manzini

Scrittore e sceneggiatore, ha esordito nella narrativa con Sangue marcio (Fazi, 2005), seguito da La giostra dei criceti (Sellerio). Nel 2013 ha pubblicato per Sellerio il primo libro con protagonista Rocco Schiavone, Pista nera, cui ne sono seguiti altri tredici più due raccolte di novelle. Inoltre, ha pubblicato i romanzi Orfani bianchi (Chiarelettere) Gli ultimi giorni di quiete, La mala erba, Ogni riferimento è puramente casuale, Sull’orlo del precipizio (Sellerio) e Tutti i particolari in cronaca (Mondadori). Ha scritto un libro per ragazzi, Max e Nigel (Sellerio, 2025).

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.