Il Segnalibro: la puntata di domenica 5 maggio
I libri più emozionanti e le interviste con gli scrittori più amati: tutto il piacere di leggere ogni domenica alle 12 con Il Segnalibro
C'è tutta l'emozione che solo i libri più appassionanti riescono a regalare, nell'appuntamento di Radio Monte Carlo "Il Segnalibro".
Ogni domenica, alle 12 viaggiamo alla scoperta dei libri da non perdere. Nuovi romanzi e volumi da riscoprire. Pagine per commuoverci, ridere, imparare ed emozionarci sempre. Con le interviste agli autori più amati.
Tutto il piacere di leggere per un appuntamento imperdibile. Solo su Radio Monte Carlo.
I libri di domenica 5 maggio
Maria Sole Tognazzi, Ancora, Mondadori
Ancora racconta una storia al femminile che si sviluppa dagli anni 60 a oggi. La protagonista è una semplice impiegata nell’Italia del boom economico che, improvvisamente, vive una storia d’amore irresistibile e parallela a quella del suo matrimonio. Proprio all’apice della passione muore in un incidente d’auto, ma quella passione interrotta ha modo di rivivere in un inconsueto incontro nella generazione successiva, che genera ancora un giorno d’amore.
La bella scrittura e una struttura originale consegnano ai lettori il primo romanzo della nota regista figlia di Ugo Tognazzi e vincitrice di 4 Nastri d'Argento.
Maria Sole Tognazzi, nata a Roma, è una regista italiana. Ultima dei quattro figli dell’attore Ugo Tognazzi, sua madre è l’attrice Franca Bettoja; dopo la morte del padre inizia a lavorare come aiuto regista in teatro con lo spettacolo di Giulio Base, “Crack”. Nel 1997 firma la sua prima regia con il cortometraggio “Non finisce qui”. Nel 2003 arriva il suo primo lungometraggio, “Passato prossimo”, con Paola Cortellesi, Claudio Santamaria e Valentina Cervi, che ottiene il Globo d’oro 2003 come miglior opera prima e il Nastro d’argento 2003 come Miglior regista esordiente. Segue nel 2008 il suo secondo lungometraggio ”L’uomo che ama” che vede protagonisti Pierfrancesco Favino, Ksenia Rappoport e Monica Bellucci. Nel 2010 realizza “Ritratto di mio padre”, un documentario dedicato al padre Ugo a vent’anni dalla scomparsa. Nell’aprile 2013 esce il suo terzo film, “Viaggio sola”, con Margherita Buy, Stefano Accorsi e Fabrizia Sacchi. che vince il Nastro d’argento alla migliore commedia.
Il segreto di Vittoria- La vita di Vittoria Colonna ai tempi di Michelangelo, Giulia Alberico, Piemme
Roma, 1567. Vittoria Colonna, poetessa, vedova di Ferrante d’Avalos, marchesa di Pescara e consigliera di due Papi, è morta ormai da alcuni anni. Ed è solo a distanza di tempo che la sua dama di compagnia, colei che le è stata accanto dal primo giorno, decide di aprire le carte che ha conservato e nascosto fino alla fine: gli amici di Vittoria sono morti ormai e nessuno corre più il pericolo di essere condannato per eresia e tradimento. Vittoria, infatti, con Giulia Gonzaga, il cardinale Reginald Pole e Michelangelo faceva parte di un gruppo di persone che tentò in ogni modo di riformare la Chiesa per evitare lo scisma, condannando il nepotismo, la vendita delle indulgenze e le numerose storture della curia papale. Ma in quelle carte segrete non emerge soltanto Vittoria la santa, la cristiana, la riformatrice. C’è anche una donna dal carattere unico e dai molti segreti: vedova inconsolabile di un matrimonio casto eppure dolcissimo, persona in costante lotta con un corpo considerato contro natura, appassionata musa e amica di Michelangelo, che forse amò per quanto corpo e anima le consentissero. Dopo aver scavato nell’animo inquieto di Margherita d’Austria, signora delle Fiandre, Giulia Alberico racconta in un modo nuovo e modernissimo una figura controversa e incantevole del Rinascimento. Il segreto di Vittoria è un romanzo intenso, di grande poesia e forza narrativa, che rievoca e dà nuova vita a una delle più grandi epoche della nostra Storia.
Giulia Alberico. Nata a San Vito Chietino, attualmente vive a Roma. Insegnante di Italiano e Storia nelle scuole superiori di Roma per trent’anni, ha esordito nel 1999 con la raccolta di racconti Madrigale, edita da Sellerio, più volte ristampata e considerata un libro di culto. Ha pubblicato diversi romanzi, saggi e racconti. Per Piemme ha scritto nel 2021 La signora delle Fiandre.