Ecco le città italiane con la miglior qualità della vita
Alla scoperta delle prime 3 e delle ultime 3
Italia Oggi e Ital Communications, in collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma, hanno realizzato la classifica annuale sulla qualità della vita, arrivata alla 25/a edizione. Ne emerge che questa è buona, o accettabile, in 53 province su 107.
Nove i settori analizzati: affari e lavoro, ambiente, reati e sicurezza, sicurezza sociale, istruzione e formazione, popolazione, sistema-salute, tempo libero e turismo, reddito e ricchezza. Sono 21 milioni 909mila i residenti che, secondo la ricerca, vivono in territori caratterizzati da una qualità della vita scarsa o insufficiente: il 37,2% della popolazione italiana.
Le prime tre città: Bolzano (in foto), Milano (ultima, però, nella categoria reati e sicurezza), Bologna. Le ultime posizioni: Messina (105/a), Caltanissetta (106/a), Crotone (107/a). Per il Nord, forte ripresa nel post-Covid: oltre al podio, Torino (31/a) scala una ventina di posizioni rispetto al 2022. Nel Mezzogiorno, invece, crescono aree di disagio sociale e personale.
(Foto Getty Images)