Loading

Dalla Luna rosa all'eclissi ibrida, gli spettacoli nel cielo d'aprile

In primavera il firmamento regala stupore

Luna, pianeti e stelle, congiunzioni ed eclissi diventano protagonisti assoluti delle nostre notti di primavera, popolando un calendario ricco di appuntamenti imperdibili da seguire a testa in su. Le date sono tutte da segnare ad aprile. Il 6, dopo le 21, sarà di scena la Luna piena rosa, o Pink Moon, così battezzata dai nativi americani in onore della Phlox subulata, un fiore selvatico che sboccia  proprio  in questo periodo.  Evoca poteri gloriosi, incantesimi prodigiosi, visuali magnifiche. Situato nella costellazione della Vergine, il nostro satellite naturale, in realtà non si tingerà davvero di rosa, ma sarà caratterizzato da un particolare bagliore. E' la prima luna piena dell’equinozio di primavera e nelle antichissime tradizioni, le si è sempre attribuita la capacità di "risvegliare" la natura, un vero passaggio di forze naturali e spirituali. Fioriscono le rose selvatiche, i prati si riempiono di erba verdeggiante e i pesci depongono le uova.

Il 16 aprile Luna ancora protagonista di un evento celeste, e così sarà per tutto il mese. Insieme a lei anche Saturno, per una spettacolare congiunzione alle 5,47. Poi, toccherà a Mercurio danzare verso il satellite. L’appuntamento è previsto il 21 aprile nella costellazione di Ariete. Il 23 toccherà a Venere. Giorno in cui, si assisterà al picco massimo dello sciame meteorico delle Liridi. Per trovare il radiante nel cielo basterà cercare tra la costellazione della Lira e quella  di Ercole. Si potranno vedere fino a ben 18 meteore all’ora e quest’anno la luminosità della Luna non dovrebbe ostacolare le osservazioni, migliori dall’emisfero nord rispetto all'emisfero sud.

Da non perdere, ma solo per chi si troverà nei territori bagnati dall’Oceano Indiano e dal Pacifico, l'eclissi solare ibrida del 20 aprile, un fenomeno tanto straordinario quanto raro. L’avvistamento sarà infatti impossibile per chi resta in Europa. Affinché si verifichi il Sole, la Luna e la Terra devono essere perfettamente allineate tra loro. Quando questo succede l’ombra del nostro satellite naturale passa sulla superficie terrestre oscurando completamente il disco solare. Il 26 aprile Marte incontrerà la Luna, che nel frattempo avrà raggiunto la fase nuova da 6, nella costellazione dei Gemelli.

Il consiglio, come sempre, è quello di raggiungere parchi, giardini, spiagge, montagne e, più in generale, tutti quei luoghi dove l’inquinamento luminoso è ridotto al minimo, per ammirare gli spettacoli del cielo in una condizione privilegiata.

(Foto Getty Images)

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.