Nomi più amati del 2022: ecco quali sono
Quali sono stati i nomi preferiti per i bambini nati quest'anno? La risposta
La scelta del nome del futuro bebè per molti genitori è un vero rompicapo. Le notti insonni sono all'ordine del giorno. Del resto, il momento è davvero importante, vietato sbagliare. Come dicevano i latini: "nomen est omen" ovvero "un nome, un destino". Come trovare allora il nome perfetto? In soccorso di mamma e papà arrivano non solo libri e calendari ma anche l'ultima indagine Istat. Il rapporto di Natalità e fecondità della popolazione residente, per l'anno 2021, mette sotto la lente di ingrandimento anche i nomi più gettonati per i nascituri di quel periodo.
Nella top ten dei nomi più diffusi per i maschietti svetta al primo posto Leonardo. Un primato che ritorna dal 2018. A seguire troviamo Alessandro, Tommaso, Francesco, Lorenzo, Edoardo, Mattia, Riccardo, Gabriele, Andrea.
Per le bambine invece sul gradino più alto del podio stabile c'è Sofia, tallonata da Aurora, Giulia, Ginevra, Beatrice, Alice, Vittoria, Emma, Ludovica, Matilde. Lo studio ha preso in esame la distribuzione dei nomi maschili e femminili regione per regione.
A fronte di oltre 26mila nomi diversi per i bambini e oltre 25mila per le bambine, Leonardo è al primo posto in tutte le regioni del Centro-nord, a eccezione della Provincia autonoma di Bolzano dove primeggia il nome Noah. In particolare, Leonardo prevale in Abruzzo, Sardegna e, per la prima volta, anche in Sicilia, scalzando lo storico Giuseppe. A livello regionale, anche il nome Sofia primeggia in tutte quelle del Centro-nord, tranne che per la Provincia autonoma di Bolzano dove si conferma invece Emma, di Liguria e Umbria in cui domina Aurora, e in Abruzzo, Basilicata e Calabria. Una scelta, quella a cui sono chiamati i genitori, che vale una vita.
(Foto Getty Images)