La leggenda siciliana dell’albero di castagne più antico e grande del mondo

Il Castagno dei Cento Cavalli si trova vicino l'Etna. Misura 22 metri di altezza e 22 metri di circonferenza.

30 Ottobre 2020

La leggenda siciliana dell’albero di castagne più antico e grande del mondo

Esiste un albero dalle caratteristiche eccezionali e si trova vicino all'Etna, in Sicilia. Diversi autori di botanica concordano sulla sua antichità: avrebbe dai due ai quattromila anni e potrebbe essere l’albero più antico d’Europa ed il più grande d’Italia. Si chiama Castagno dei cento cavalli ed è entrato nei guinness dei primati per misurare 22 metri di altezza e 22 metri di diametro: un albero più grande di così, conosciuto da occhio umano, non esiste. Il castagno si trova a Sant'Alfio, lungo la provinciale che conduce a Linguaglossa, sul versante orientale dell’Etna in Sicilia.

Visualizza questo post su Instagram

La leggenda narra che una Regina, con il suo seguito di cento cavalieri e dame, fu sorpresa da un temporale durante una battuta di caccia e trovò riparo sotto questo immenso e antico castagno, sotto la sua folta chioma venne protetto l'intero vasto seguito per tutta la notte tempestosa. Non si sa bene chi fosse la Regina, alcuni studiosi credono si trattasse di Giovanna d'Aragona, secondo altri l'imperatrice Isabella d'Inghilterra. Secondo altri ancora si tratterebbe di Giovanna I d'Angiò. È riconosciuto come uno degli alberi più antichi di tutta Europa, la cui età si aggira intorno ai 4000 anni. . . La potenza silente della natura si erge: il Castagno dei Cento cavalli è circondato da storie, leggende, magia...e quando te lo trovi davanti non puoi non rimanerne affascinata! ❤. . . . . . #castagnodeicentocavalli #igerssicilia #tree #naturephotography #naturelovers #park #discovering #volgosicilia #ig_italia #globetrotter #welivetoexplore #europetravel #oldtree #nature #earth #earthfocus #walking #siciliabedda #welcometosicilia #loves_united_sicily #sicilianstoriesph #travelaround #seetheworld #treelove #treetops #ilovetrees #discoverearth #naturestagram #ourplanetdaily #natureview

Un post condiviso da Mapi (@mapi_in_madness) in data:

Come tutte le cose meravigliose e misteriose, è avvolto da una leggenda. Si narra infatti che una Regina, con il suo seguito di cento cavalieri e dame, fu sorpresa da un violento temporale durante una battuta di caccia e trovò riparo sotto questo immenso e antico castagno. Grazie alla sua folta chioma, venne protetta l'intera corte per tutta la notte di pioggia incessante. Non si sa bene chi fosse la Regina in questione. Alcuni studiosi ritengono che fosse Giovanna d'Aragona, Regina di Napoli, in e consorte di Ferdinando II di Napoli. Secondo altri che fosse Isabella d'Inghilterra, imperatrice del Sacro Romano Impero e regina consorte di Sicilia, terza moglie di Federico II. Secondo altri ancora si tratterebbe di Giovanna I d'Angiò, Regina di Napoli, che tuttavia non visitò mai la Sicilia durante il suo regno, ma che rimane comunque legata alle tradizioni popolari.

Nel 2008 è stato riconosciuto come "Monumento Messaggero di Pace" dall'Unesco e attorno a questo bellissimo albero molte persone vanno a ricercare un po' di benessere e serenità.

(Foto Getty Images)

Webradio

Radio Monte Carlo sempre con te

Disponibile su