Loading

Pensare troppo fa male: ecco perché!

Rimuginare troppo non è salutare: ma come smettere?

Soffrire di overthinking è come trovarsi ai piedi di una montagna con l’obiettivo di arrivare in cima. Chi pensa e ripensa, a furia di pensare cade vittima di un vortice di parole che alla lunga possono causare problematiche sia psicologiche che fisiche.

Il “pensare troppo” è uno stato mentale in cui multitasking e costante reperibilità sottraggono riposo, danneggiando anche il corpo che manifesta il disagio attraverso confusione, mal di testa, stress, ansia, insonnia e anche depressione. Pensare troppo mina la capacità di prendere decisioni e non aiuta a risolvere i problemi.

Come lo si combatte? Con l’attenzione focalizzata, semplicemente limitandovi a descrivere la situazione che avete di fronte in modo oggettivo. Senza fronzoli e senza aggiungere dettagli che non aiutano un pensiero snello e risolutivo. Bisogna concentrasi sugli aspetti base della questione 

Altrimenti c’è la tecnica del mantra: ripetete una parola con connotati religiosi e fatela vostra, ripetendola a loop, svuoterete la mente e vi rilasserete. I benefici della meditazione sono conosciuti in tutto il mondo. L'obiettivo è quello di tornare con i piedi per terra, nel qui e ora.

Queste tecniche scacceranno i pensieri, alleggerendo la mente. Aspettate poi che i pensieri riemergano spontaneamente e lasciatevi trasportare da loro. Seguite la mente che vaga per 5 o 10 minuti. In questo modo potete scoprire dove vi portano i pensieri e fermare il treno della vostra mente.

Spesso l'ovethinking accade anche perché gran parte del presente lo si trascorre a pensare al passato. Fermatevi e guardatevi attorno: accogliete il flow, ossia un momento di attenzione intensa senza pensieri consci, e vedrete che vi sentirete più leggeri. Pe coltivare il flow e mettere fine all'overthinking è indicata la meditazione: attraverso questa pratica, infatti, si focalizzerà l'attenzione su quello che succede nel momento in cui succede, e non a ieri o a domani. La felicità è nell'oggi. 

Un'altra pratica per attivare il flow è la respirazione. Sdraiatevi e fate dei lunghi respiri per circa 10 minuti. Anche avere un hobby aiuta a scacciare i pensare ossessivo: i lavori creativi e anche ripetitivi aiutano a rilassarsi e a svuotare la mente. Stesso discorso vale per l'attività fisica

(Foto Getty Images)

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.