Loading

Pesce d'aprile. Ma... perché si chiama così?

Storia della tradizione del pesce d'aprile, più antica di quanto crediate. E... vi riveliamo anche i più incredibili pesci d'aprile di sempre!

Come ogni anno il primo giorno d'aprile è tradizione fare degli scherzi, detti pesci d'aprile.

L'origine di questa tradizione è incerta, ma probabilmente risale al XVI secolo ed è legata all'introduzione del calendario gregoriano che spostò la data del capodanno dal 1° aprile al 1° gennaio. Chi, per ignoranza o tradizione, continuò a festeggiare nella vecchia data da allora fu additato come "sciocco di aprile" (da cui nasce appunto l'April Fools' Day, come è chiamato questo giorno nei paesi anglosassoni).

Anche l'origine del nome "pesce d'aprile" è incerta, ma molti la fanno risalire ad uno scherzo ordito da Cleopatra ai danni di Marco Antonio. La regina, scoperto il trucco dell'amante per vincere una gara di pesca, fece attaccare per burla al suo amo un enorme pesce finto.

Dunque questa divertente tradizione ha origini lontane e, negli anni, perfino i giornali, le televisioni e le radio hanno approfittato dei propri canali per fare degli scherzi, poi rimasti nella storia.

Nel 1961, ad esempio, il quotidiano La notte annunciò che a Milano stava per entrare in vigore una legge che obbligava i proprietari di cavallimunirsi di targa. Risultò difficile non cadere alla bufala del giornale.

Indimenticabile anche lo scherzo diffuso dal telegiornale svedese nel 1962. Durante una intervista, un tecnico rivelò una incredibile scoperta per cui, coprendo con una calza di nylon lo schermo del televisore (che all'epoca trasmetteva solo in bianco e nero), gli spettatori avrebbero potuto vedere le trasmissioni a colori. Facile immaginare cosa accadde immediatamente nelle case.

Nel 1976 fu la volta di una radio francese che scherzò in diretta annunciando la decisione della Comunità Europea di cambiare il codice della strada in tutti i Paesi dell'unione, passando dalla guida a destra a quella a sinistra.

Molto famosi sono poi gli scherzi della Bbc. Nel 1976, ad esempio, fu mandato in onda un servizio in cui l'astronomo e conduttore radiofonico inglese Patrick Moore annunciava che, grazie ad un allineamento di Plutone e Giove previsto per le 9:47 della mattina del primo aprile, tutti avrebbero sperimentato l'assenza di gravità semplicemente saltando in quel preciso momento. La reazione fu più divertente dello scherzo stesso, perché complici e creduloni chiamarono in trasmissione per confermare la riuscita dell'esperimento!

Un altro scherzo storico fu fatto dal MIT nel 1996. Il Massachusetts institute of technology annunciò per il 2 aprile l’istituzione dell’Internet Cleaning Day, una giornata in cui sarebbero stati eliminati siti ed email per fare pulizia in Rete.

(foto Getty Images)

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.