Loading

Ci tocchiamo il viso 23 volte in un'ora: come smettere

È un gesto automatico e non possiamo farne a meno.

Ci avete fatto caso che, proprio adesso che è vietato, ci tocchiamo il viso con le mani tantissime volte al giorno? E non possiamo farne proprio a meno! È un riflesso incondizionato, non ce ne rendiamo neanche conto, eppure per evitare il contagio da Covid-19 è fondamentale non farlo. Non toccarsi il volto, insieme a lavare spesso le mani, sono due regole di igiene obbligatorie. 

Il virus, infatti, viaggia dalla bocca di una persona contagiata sulle superfici e da queste alle mani di un altro soggetto: se mettiamo le mani in bocca, sugli occhi o sul naso la diffusione si allarga. Per frenare questo comportamento, prima di tutto dobbiamo capire da dove proviene

Secondo una ricerca dell’Università di Leipzig, il gesto di toccarsi il viso sarebbe dettato dalle nostre emozioni. Quando siamo in ansia, quando ci troviamo di fronte a una situazione complessa e anche quando stiamo rifletto su una questione che ci sta a cuore e fuori c'è molto rumore. In tutte queste circostanze, le mani cercano il volto in maniera incondizionata e incontrollabile. Non ci possiamo fare nulla, ma dobbiamo pensare - oggi più che mai - che questo gesto ci fa male. 

E sapete quante volte lo facciamo? Un interessante studio pubblicato su Pubmed.gov dice che ci tocchiamo la faccia circa 23 volte in un'ora. Cioè tantissime volte al giorno, ogni giorno. Come fare quindi per limitare, anzi eliminare, questo comportamento? 

In nostro aiuto arriva sicuramente la paura del contagio: questa da sola dovrebbe fare la differenza. Facciamo caso a tutte le volte che le mani arrivano al viso e costringiamoci a smettere. Inoltre, se non frequentiamo altre persone - cosa che l'isolamento forzato dovrebbe accelerare - siamo più al sicuro. Infine, lavandoci spesso le mani allontaniamo il rischio di contagio. 

(Foto Getty Images)

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.