30 Marzo 2020
In questi giorni in cui bisogna rimanere a casa, i più fortunati usano il lavoro agile o smart working. L'emergenza coronavirus ha cambiato per sempre le regole del lavoro e per questo è importante capire come sentirsi bene anche se non si esce di casa. Dopo un momento iniziale di spaesamento bisogna iniziare a farci l'abitudine. Bisogna trovare quella serenità che ti permette di svolgere il tuo lavoro al meglio, anche tra le mura domestiche. Ma lavorare dal proprio appartamento non vuol dire indossare solo tuta e pigiama. Quali sono i consigli per sentirsi al top anche in un momento come questo? La prima regola beauty è prestare sempre attenzione alla cura di sé. Per esempio per mantenere un’immagine fresca e positiva durante le famose videochiamate, conference call via Skype, è consigliato un trucco semplice e naturale, magari anche solo per coprire le occhiaie: basta un correttore e un po' di mascara.
E' utile anche avere un look meno formale, quindi niente tacchi alti o giacche ingessate, ma nemmeno scollature profonde (quelle vanno evitate sempre, anche in ufficio). Un maglione e una camicia vanno benissimo, e per la parte di sotto, puoi tenere dei pantaloni della tuta, basta che non ti alzi nel bel mezzo della conference call. Infine utilizza una luce giusta, che possa risaltare il tuo viso. Usa per esempio la luce naturale che viene da una finestra a destra o a sinistra. Non è solo una questione di bellezza, infatti quando si trascorrono diverse ore al computer è fondamentale avere un'illuminazione corretta per il benessere della vista. Cerca poi di non usare i neon e le lampade direzionale a destra o sinistra, oppure verso una parete, mai davanti al viso. Infine, attenti anche alle inquadrature: non solo la testa, cerca di far entrare nello schermo anche parte del tronco.
(Foto Getty Images)
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293