Loading

Carta d'imbarco. Ecco perché andrebbe sempre distrutta dopo il volo

Non lo avremmo mai sospettato, ma... ci sono ottime ragioni per distruggere la carta d'imbarco non appena arrivati a destinazione.

Non tutti sanno che la carta d'imbarco che utilizziamo ogni volta che voliamo contiene tantissime informazioni che ci riguardano, per questo motivo andrebbe distrutta ogni volta dopo l'uso per evitare spiacevoli furti di dati.

Ma come è possibile che ciò possa accadere? La risposta è molto semplice. A parte quelle che possiamo leggere, la carta d'imbarco contiene molte informazioni "codificate" che un malintenzionato può ottenere semplicemente utilizzando uno scanner

Dati associati al passeggero, dettagli del volo e numero dell'account "frequent flyer" potrebbero così finire in mano ad un hacker o ad un truffatore che potrebbe utilizzarli, tra le altre cose, per modificare prenotazioni future o rubare eventuali i punti "frequent flyer". 

Per queste ragioni è sempre sconsigliabile abbandonare queste preziose fonti di informazioni lasciandole a portata di mano di chiunque o, ancor peggio, fotografarla e pubblicarla sui social.

Oltre a ricordarsi di distruggere queste stampe dopo l'uso, un'altra soluzione molto semplice per evitare di incorrere in questi problemi consiste nell'utilizzare una carta d'imbarco digitale. Un'alternativa comoda, pratica e decisamente più sicura.

(Credits photo: Getty)

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.