Cannes 2023: cosa aspettarsi da questo festival
I film, le star e le sorprese in arrivo
Tredici giorni di attesissime proiezioni, a Cannes, per il Festival ai nastri di partenza questa sera, dedicato a Catherine Deneuve e con madrina la figlia Chiara Mastroianni, nata dalla relazione con l'indimenticabile Marcello.
Come da tradizione, la giornata d'apertura della kermesse è totalmente concentrata sul primo film. Quest'anno, uno sfarzoso affresco storico di stretta marca gallica, "Jeanne du Barry", con Johnny Depp protagonista (è Luigi XV) e con la regista Maïwenn nei panni della favorita del re.
Questa 76esima edizione è caratterizzata anche da due anteprime importanti: l'epico "Killers of the Flower Moon" di Martin Scorsese, costato 200 milioni di dollari con Leonardo DiCaprio e Robert De Niro, e "Indiana Jones e il quadrante del destino" di James Mangold, con Harrison Ford nella sua ultima interpretazione come protagonista. Ford e Michael Douglas riceveranno la Palma d'oro onoraria. Michael, figlio primogenito di una leggenda (il Kirk di "Spartacus" di Kubrick), attore, produttore, due volte vincitore dell'Oscar, è ormai una leggenda di Hollywood a sua volta. Si rivolgerà al pubblico in francese, lingua che parla fluentemente come il genitore. Il documentario "Le Fils Prodige" di Amine Mestari racconta il percorso del divo nell'accettare la somiglianza con il padre per affermare la sua differenza.
Il cinema italiano è rappresentato in concorso da ben tre film: "Il sol dell’avvenire" di Nanni Moretti, "Rapito" di Marco Bellocchio e "La chimera" di Alice Rohrwacher.
Grande ritorno per il regista spagnolo Pedro Almodóvar che porta in anteprima il suo corto western "Strange Way of Life" con Ethan Hawke e Pedro Pascal, reduce dal successo della serie "The Last of Us". Tra gli ospiti, il 26 maggio, Jane Fonda, protagonista di tante pagine di cinema e battaglie civili.
Il film che chiude il Festival sarà "Elemental" della Pixar, protagonisti gli elementi aria, terra, acqua e fuoco e ciò che li contraddistingue secondo Ember, una ragazza brillante e "ardente" che non si è mai allontanata dalla sua casa a Firetown perché per tutti vale una sola regola: gli elementi non si mischiano.
Quindi la cerimonia finale, il 27 maggio, l'assegnazione dei premi e l'arrivederci al 2024.
(foto Getty Images)