05 Maggio 2025
Alba Rohrwacher sarà membro della giuria internazionale della 78esima edizione del Festival di Cannes in programma dal 13 al 24 maggio. Solo uno il film italiano in concorso tra i 21: “Fuori” di Mario Martone con Valeria Golino nel ruolo della scrittrice Goliarda Sapienza (nel cast anche Elodie e Matilda De Angelis).
Nella giuria, presieduta dalla francese Juliette Binoche, ci saranno anche l'attrice e regista americana Halle Berry, prima donna afroamericana a vincere l'Oscar con “Monster's Ball”, la regista e sceneggiatrice indiana Payal Kapadia (vinse il Grand Prix un anno fa con “All We Imagine As Light”), la scrittrice franco-marocchina Leila Slimani, il regista, documentarista e produttore congolese Dieudo Hamadi, il regista e sceneggiatore coreano Hong Sang-soo, il regista, sceneggiatore e produttore messicano Carlos Reygadas e l'attore americano Jeremy Strong.
L'attrice italiana, classe 1979, è un habitué della kermesse francese dove ha presentato in concorso, diretta dalla sorella Alice “Le meraviglie”, “Lazzaro felice” e “La chimera”, ma anche “Il Racconto dei racconti” di Matteo Garrone e “Tre piani” di Nanni Moretti.
Sarà invece un cineasta-cinefilo alla guida della giuria internazionale dell'82° Mostra del Cinema di Venezia, che avrà inizio il 27 agosto: Alexander Payne, regista del Nebraska, classe 1961, che succede a Isabelle Huppert, Damien Chazelle, Julianne Moore, Bong Joon-ho e Cate Blanchett.
Payne ha vinto due Oscar, entrambi per la migliore sceneggiatura non originale: nel 2005 per “Sideways - In viaggio con Jack” e nel 2012 con “Paradiso amaro”. I suoi film sono stati candidati a 24 premi Oscar, quattro dei quali come miglior film e tre come miglior regista. Con l'ultimo film, “The Holdovers - Lezioni di vita” del 2023 con Paul Giamatti e Dominic Sessa, ha vinto la statuetta per la miglior attrice non protagonista, Da'Vine Joy Randolph e molto altro tra cui il Golden Globe a Giamatti.
Il direttore Alberto Barbera ha commentato: "Alexander Payne appartiene alla ristretta cerchia di registi-cinefili la cui passione per il cinema è alimentata dalla conoscenza dei film del passato e dalla curiosità per il cinema contemporaneo, senza confini o barriere di alcun tipo. Queste qualità, unite alla sua esperienza come sceneggiatore, lo rendono il candidato ideale per presiedere i lavori della Giuria di Venezia, chiamata a valutare film provenienti da tutto il mondo. Sono grato ad Alexander per aver accettato il mio invito, che suggella una conoscenza che risale ai tempi del suo cortometraggio di laurea alla Ucla”.
(Foto Getty Images)
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293