Teatro Regio di Parma: la stagione lirica 2023

02 Gennaio 2023

La Stagione Lirica 2023 del Teatro Regio di Parma è composta da 5 titoli e 16 recite : Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart, Il matrimonio segreto di Domenico Cimarosa, Adriana Lecouvreur di Francesco Cilea, Pagliacci di Ruggero Leoncavallo.

Radio Monte Carlo è radio ufficiale

Don Giovanni, dramma giocoso in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Lorenzo Da Ponte, torna al Teatro Regio di Parma giovedì 12 gennaio 2023 ore 20.00 (recite domenica 15 gennaio ore 20.00, giovedì 19 gennaio ore 20.00, sabato 21 gennaio, ore 15.30) nell’allestimento del Teatro di San Carlo di Napoli, in coproduzione con As.Li.Co. e Fondazione I Teatri di Reggio Emilia. L’opera va in scena con la regia di Mario Martone ripresa da Raffele Di Florio, le scene e i costumi di Sergio Tramonti, le luci di Pasquale Mari, i movimenti coreografici di Anna Redi. Corrado Ravaris dirige l’Orchestra dell’Emilia Romagna Arturo Toscanini e il Coro del Teatro Regio di Parma, maestro del coro Martino Faggiani. In scena Vito Priante (Don Giovanni, per la prima volta al Teatro Regio), Mariangela Sicilia (Donna Anna), Marco Ciaponi (Don Ottavio), Giacomo Prestia (Il Commendatore), Carmela Remigio (Donna Elvira), Riccardo Fassi (Leporello), Fabio Previati (Masetto), Enkeleda Kamani (Zerlina).

Il matrimonio segreto, dramma giocoso in due atti di Domenico Cimarosa, su libretto di Giovanni Bertati, torna al Teatro Regio di Parma venerdì 10 febbraio 2023 ore 20.00 (recite domenica 12 febbraio ore 20.00, venerdì 17 febbraio ore 20.00, domenica 19 febbraio, ore 15.30). Roberto Catalano (per la prima volta al Teatro Regio) firma la regia del nuovo allestimento realizzato in coproduzione con Ópera de Tenerife e Teatro Massimo di Palermo, con le scene di Emanuele Sinisi, i costumi di Ilaria Ariemme, le luci di Fiammetta Baldiserri, i movimenti coreografici di Sandhya Nagaraja, la direzione di Davide Levi sul podio dell’Orchestra Cupiditas. Protagonisti Giulia Mazzola / Veronika Seghers (Carolina), Antonio Mandrillo / Bekir Serbest (Paolino), Valentina Stadler / Mara Gaudenzi (Fidalma), Francesco Leone / Ignas Melnikas (Geronimo), Eleonora Nota (al debutto nel ruolo di Elisetta), Marilena Ruta (Elisetta), Jan Antem / Ramiro Maturana (Conte Robinson).

Il nuovo allestimento di Adriana Lecouvreur, opera in quattro atti di Francesco Cilea, libretto di Arturo Colautti, in coproduzione con Teatro Comunale di Modena e Teatro Municipale di Piacenza, debutta al Teatro Regio di Parma venerdì 24 marzo 2023 ore 20.00 (recite domenica 26 marzo, ore 20.00, venerdì 31 marzo ore 20.00, domenica 2 aprile ore 15.30). Italo Nunziata firma la regia, con le scene di Emanuele Sinisi, i costumi di Artemio Cabassi, le luci di Fiammetta Baldiserri. Francesco Ivan Ciampa dirige l’Orchestra dell’Emilia Romagna Arturo Toscanini, il Coro del Teatro Regio di Parma, maestro del coro Martino Faggiani. Nel cast Roberto Aronica (24 e 26 marzo, al debutto nel ruolo di Maurizio) / Azer Zada (Maurizio, 31 e 2 marzo), Adriano Gramigni (al debutto nel ruolo del Principe di Bouillon), Saverio Pugliese (L’abate di Chazeuil, per la prima volta al Teatro Regio), Claudio Sgura (Michonnet), Stefano Consolini (Poisson), Steponas Zonys (Quinault, per la prima volta al Teatro Regio), Maria Teresa Leva (Adriana Lecouvreur), Sonia Ganassi (al debutto nel ruolo della Principessa di Bouillon), Vittoriana De Amicis (Mademoiselle Jouvenot), Carlotta Vichi (Mademoiselle Dangeville).

La chiusura della Stagione Lirica al Teatro Regio di Parma venerdì 5 maggio 2023 ore 20.00, (recite domenica 7 maggio ore 20.00, venerdì 12 maggio ore 20.00, domenica 14 maggio, ore 15.30) è con Pagliacci, dramma in un prologo e due atti di Ruggero Leoncavallo. Andrea Battistoni dirige l’Orchestra dell’Emilia Romagna Arturo Toscanini, il Coro del Teatro Regio di Parma, preparato da Martino Faggiani e il Coro di voci bianche del Teatro Regio di Parma preparato da Massimo Fiocchi Malaspina.  

Pagliacci va in scena nello spettacolo con la regia di Franco Zeffirelli ripresa da Stefano Trespidi, le scene di Carlo Centolavigna, i costumi Raimonda Gaetani, le luci di Andrea Borelli. Nel cast Valeria Sepe (Nedda, nella commedia Colombina), Gregory Kunde (Canio, nella commedia Pagliaccio), Vladimir Stoyanov (al debutto nel ruolo di Tonio, nella commedia Taddeo lo scemo), Matteo Mezzaro (Peppe, nella commedia Arlecchino), Alessandro Luongo (Silvio, contadino).  

Il Teatro Regio di Parma informa che Les noces di Igor Stravinskji in programma venerdì 5, domenica 7, venerdì 12 e domenica 14 maggio 2023, non sarà eseguito. Le recite in programma saranno dunque interamente dedicate a Pagliacci di Ruggero Leoncavallo, che andrà in scena con la storica regia di Franco Zeffirelli, di cui quest’anno ricorre il centenario della nascita.
 
A seguito della modifica al programma, coloro che hanno già acquistato il biglietto possono richiedere il rimborso, recandosi presso la Biglietteria del Teatro Regio di Parma entro e non oltre le ore 12.00 di martedì 28 febbraio, mentre agli abbonati sarà riservato uno sconto sull’abbonamento per la Stagione Lirica 2024.

Tutte le informazioni dettagliate e il calendario completo sul sito teatroregioparma.it  

Webradio

Radio Monte Carlo sempre con te

Disponibile su