La pasta di sera fa ingrassare?

14 Luglio 2016

Spesso si sente dire, da chi è a dieta: non mangio la pasta perché ingrassa, tanto meno per cena. Ma questo non è vero. Basta sapere come sceglierla, cuocerla e condirla.

Ideale è la pasta integrale, perché le fibre contenute riducono l’assorbimento dei grassi contenuti nello stesso pasto. Meglio se cotta al dente, perché ha un indice glicemico inferiore a quella ben cotta e gli zuccheri che contiene arrivano nel sangue più lentamente. Ma, soprattutto, condita con sughi leggeri, come pomodoro fresco tritato e un filo d’olio d’oliva extravergine.

Anzi: una ricerca recente ha evidenziato una perdita di peso più consistente (11,6 chili contro 9), una riduzione più evidente della circonferenza addominale e della massa grassa, livelli migliori di glucosio e di colesterolo nel sangue e un senso di fame attenuato in chi consumava i carboidrati per cena.

Una porzione ideale di pasta è di 80 grammi, vale a dire 280 kcal. Con l’aggiunta di mezzo cucchiaio d’olio e un paio di pomodorini tritati si arriva a 340 kcal. Pensiamo che è l’apporto calorico di sei biscotti che si mangiano in un batter d’occhio e non saziano, oppure di un toast con succo di frutta.

Non solo: grazie al triptofano che calma l’ansia e alla sensazione di sazietà che si accompagna, la pasta favorisce il sonno.

Vuoi fare una domanda agli esperti di Starbene? Clicca il tasto qui sotto

Webradio

Radio Monte Carlo sempre con te

Disponibile su