11 Maggio 2016
Andare in palestra con regolarità, alternando esercizi di lunga durata e di intensità medio – bassa, aiuta a sviluppare e a mantenere la massa muscolare. Non a caso, l’etimologia di palestra deriva dal greco paláiein, “lottare”. È importante, perché dalla massa muscolare dipende il valore del metabolismo basale che, se è elevato, permette di bruciare calorie anche a riposo, quindi non solo durante l’attività fisica, avendo così un risultato finale superiore in termini di chili smaltiti.
E per mantenere un valore metabolico elevato, bisogna mantenere la massa muscolare in attività con un esercizio fisico regolare e metodico, quindi con l’allenamento la cui etimologia greca “lena” significa appunto “forza, energia, vigore”. L’allenamento stimola il metabolismo e, se si persevera in più sedute settimanali, il dimagrimento arriva, ma non in modo repentino e solo se si abbina un’alimentazione regolare.
In ogni caso si dimagrisce in maniera uniforme, è impossibile concentrare la perdita in una parte precisa del corpo. Per esempio: è inutile allenare gli addominali per dimagrire e far andar via la pancia. La muscolatura addominale ha dimensioni limitate, per cui non brucia grandi quantità di calorie. Tuttavia, tonificare la muscolatura addominale migliora la postura e la forma del corpo, e può rendere il grasso addominale meno evidente, comprimendolo. Ricordiamo che l'esercizio fisico continuato per almeno 35 minuti e a bassa intensità, come il camminare in modo veloce, è quello che permette di bruciare più grassi.
di Diana Scatozza
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293