#sponsored
L’essenziale è Barocco: un viaggio tra ‘600 e ‘700 in Piemonte
Un viaggio in stile tra arte, storia e architettura, meraviglie prospettiche, magnifici giardini e luoghi inaspettati, dove abbandonarsi ai piaceri della musica e della tavola. Scopri Torino e il Piemonte in chiave barocca su visitpiemonte.com
Questa più che mai sarà un’estate italiana in cui riscoprire le bellezze del nostro paese. Vi abbiamo già parlato delle tante opportunità per visitare una regione unica come il Piemonte. Oggi vi presentiamo un’iniziativa che andrà ben oltre i mesi estivi: “L’essenziale è Barocco”.
Un viaggio in stile tra arte, storia e architettura, meraviglie prospettiche, magnifici giardini e luoghi inaspettati, dove abbandonarsi ai piaceri della musica e della tavola...
Eventi clou attorno ai quali si svilupperà l’intero programma saranno le grandi mostre “Sfida al Barocco - Roma Torino Parigi 1680 – 1750” allestita alla Reggia di Venaria fino al 20 settembre e “Vitaliano VI. L’invenzione dell'Isola Bella” aperta fino al 1° novembre a Palazzo Borromeo di Stresa, sul Lago Maggiore.
La prima presenta nei grandiosi spazi della Citroniera Juvarriana oltre 200 capolavori provenienti dai più prestigiosi musei e collezioni di tutto il mondo e rappresenta un viaggio nell'appassionante e sorprendente percorso di sperimentazione, dove la ricerca che si sviluppò tra Roma e Parigi - i due poli di attrazione dell’Europa moderna - vide la Torino di quegli anni intrattenere un intenso dialogo di idee e di scambio di opere e di artisti, in una stagione di rinnovamento epocale delle arti sulla scena internazionale.
La seconda prende in esame i nuovi generi pittorici amati dai Borromeo, ripercorrendo gli aspetti salienti e la presenza di questi dipinti nelle sale, celebrando, a 400 anni dalla nascita, la figura dell’edificatore dell’Isola Bella, capolavoro barocco. A Vitaliano VI Borromeo (1620-1690) si deve infatti la promozione di un progetto molto ambizioso, sia dal punto di vista architettonico che decorativo.
Arti figurative, architettura, Sacri Monti, musica e giardini, sono i tasselli di un viaggio ideale attraverso segni e stili che più di altri caratterizzano l’identità e l’anima del territorio regionale piemontese. Il Barocco è stato interpretato in Piemonte modo del tutto peculiare rispetto ad altre realtà nazionali ed europee, ed ha arricchito - tra il XVI e il XVIII secolo - l’intero territorio, a partire dal circuito delle 22 Residenze Reali Sabaude e dei 7 Sacri Monti, capitoli centrali della storia artistico-culturale piemontese e oggi patrimonio UNESCO.
Da segnalare la mostra “Argenti preziosi. Opere degli argentieri piemontesi nelle collezioni di Palazzo Madama” fino al 15 novembre a Torino e, su tutto il territorio regionale, i percorsi inediti di “Barocco in tour” a cura delle guide Federagit e le visite guidate, su prenotazione di “Barocco Grantour” organizzato da Abbonamento Musei.
Sul sito www.visitpiemonte.com è consultabile l’intero calendario.
Altre informazioni pratiche utilissime:
- Con il voucher vacanza Piemonte “La nostra ospitalità è singolare”, fino al 31 dicembre 2021 è possibile trascorrere 3 notti in strutture ricettive pagandone 1 sola. Info: https://www.visitpiemonte.com/it/evidenza/la-nostra-ospitalita-e-singolare
- La Royal Card è la chiave di accesso alle sontuose Residenze Reali di Torino e del Piemonte. Valida fino a 7 giorni per un adulto ed un bambino minore di 12 anni, consente ingresso gratuito e molte altre agevolazioni, a soli 35,00 €. Info: https://www.turismotorino.org/it/il-tuo-viaggio/le-nostre-card/royal-card.
- Con il servizio speciale "Bus Venaria Express" dal martedì alla domenica è possibile spostarsi da Torino alla Reggia di Venaria Reale in circa 40 minuti. Info: https://www.turismotorino.org/it/bus-venaria-express-reggia-e-parco-la-mandria.
- A Palazzo Madama di Torino e al Castello di Rivoli ci si può concedere una ricca Merenda Reale. Info: https://www.turismotorino.org/it/il-tuo-viaggio/dove-mangiare/merenda-realer.
- Le Residenze Sabaude dell’area Torinese si possono scoprire anche in bicicletta o a piedi sul percorso cicloturistico “Corona di Delizie”. Tour guidati con noleggio bici/e-bike, info: www.turismotorino.org/it/tour-bicicletta-residenze-reali.