Lo chef personale del Principe Alberto presidente del Club chef dei capi di stato
Tutti gli appuntamenti da non perdere nel Principato
Il “Club Chef degli Chef” si è riunito a Washington DC dal 29 ottobre al 2 novembre scorso. Presieduto da Christian Garcia, chef di S.A.S. il Principe Alberto II di Monaco e fondato nel 1977, il club è soprannominato il "G20 della gastronomia" ed è il più esclusivo del mondo, poiché tutti i suoi membri sono gli chef personali di capi di Stato o di governo (guarda la lista nella gallery) e di cui fa parte anche Fabrizio Boca, chef al Quirinale del Presidente della Repubblica.
In onore degli chef di questo club, l'Ambasciata di Monaco negli Stati Uniti d'America ha coinvolto il corpo diplomatico e gli ambasciatori di Italia e Francia, che hanno organizzato un ricevimento nelle rispettive residenze. Durante la loro permanenza a Washington DC, gli chef hanno anche svolto attività di solidarietà, visitando l'organizzazione no-profit DC Central Kitchen, impegnata contro la fame e la povertà offrendo formazione professionale e creando posti di lavoro che forniscono pasti alle mense di alcune scuole di Washington. Gli chef si sono quindi messi all’opera per preparare alcuni dei diecimila pasti che l'associazione distribuisce ogni giorno. In segno di apprezzamento, la First Lady degli Stati Uniti, Jill Biden li ha invitati alla Casa Bianca per un pranzo preparato dal suo chef Cristeta Comerford.
E prima di lasciare gli USA, gli chef hanno voluto ringraziare gli ambasciatori dei rispettivi Paesi offrendo loro un pranzo preparato dagli chef dell'Eliseo, di Buckingham Palace, della Casa Bianca e dell'Intercontinental Willard Hotel, partner del club grazie all'Ambasciata di Monaco.
NO FINISH LINE: 24ª EDIZIONE A MONACO PER LA CORSA DEL CUORE
Dal 1999 sono stati oltre 164.600 partecipanti, tra semplici appassionati e atleti professionisti. Insieme hanno percorso 4.487.241 chilometri alla No Finish Line, unendo i loro sforzi sportivi alla generosità per un unico obiettivo: aiutare i bambini malati o in difficoltà. In 24 edizioni, grazie agli sponsor sono stati donati più di 4.810.000 euro per progetti di aiuto all’infanzia. Quest'anno si cammina oppure si corre dall'11 al 19 novembre. Obbiettivo: 300.000 chilometri per altrettanti euro ridistribuiti.
Partenza sabato 11 novembre alle ore 14.00 per 8 giorni non-stop fino a domenica 19 novembre alle 16, lungo un tracciato di 1.140 metri disegnato nel quartiere di Fontvieille a Monaco. Sempre a disposizione ci sono i 30 volontari dell’Associazione Children & Future.
Tra i nomi noti c’è il campione Yakuba Ouattara, capitano della squadra di basket dell’AS Monaco, padrino della No Finish Line per il terzo anno consecutivo.
La No Finish Line è aperta a tutti, bambini e adulti. Si può correre oppure camminare (con un chip consegnato sul posto) per quanto tempo si vuole. Per ogni chilometro percorso, l’Associazione Children & Future s’impegna a versare 1 euro (info www.childrenandfuture.com).
Ci sono poi le vere sfide, come il “Trofeo 24 ore”, evento ufficiale che fa parte del calendario delle gare della Federazione Francese di Atletica Leggera. Partenza sabato 18 novembre alle 9; poi la “8 giorni” riservata a solo 45 ultrarunner, in gara dall'11 novembre alle 14. Tre i record storici ancora da battere della No Finish Line di Monaco: la prestazione maschile assoluta di 1.041 km del 2012, poi quella femminile di 924 km e infine a squadre di 27.512 km.
SERATA DI BENEFICENZA KIDS NITE ALL’OPERA GARNIER DI MONTE CARLO
Sabato 11 novembre alle 18.30 e sotto l'Alto Patronato di S.A.R. la Principessa Caroline di Hannover si svolge Kids Nite 2023. Tutto all'Opera Garnier di Monte-Carlo per lo spettacolo "Extravaganza Circus Show", un’iniziativa importante a cura dell'Associazione "Les enfants de Frankie" che si occupa di dare sostegno ai bambini malati e vulnerabili di Monaco e della regione. Un impegno che dura da 25 anni e non c’è bisogno di andare lontano, perché anche nel Principato e in Costa Azzurra c’è bisogno di portare un contributo a favore di un’infanzia meno fortunata. E’ questa la missione che ha assunto e porta avanti ogni giorno l'Associazione "Les enfants de Frankie" e per questo evento annuale sono molti i bambini invitati ad vivere una serata speciale.
UN MILIONE DI VISITATORI PER L’ESPOSIZIONE MISSIONE POLARE DEL MUSEO OCEANOGRAFICO
Il Museo Oceanografico ha accolto il milionesimo visitatore con l’esposizione Missione Polare. Un traguardo importante e raggiunto il 31 ottobre 2023. Questa esposizione mette in evidenza la bellezza e soprattutto la grande fragilità dei poli e per il Museo Oceanografico di Monaco è un’operazione che ha anche segnato l’avvio di un nuovo sistema di partecipazione digitale a disposizione del pubblico fino alla fine del 2024, per sostenere la creazione di Aree Marine Protette nell’Oceano Australe. E’ un invito dell’esposizione Missione Polare che, con i suoi cinque spazi tematici, non solo vuole sensibilizzare i visitatori, ma anche incoraggiare l’impegno a favore dell’ambiente.
Cyril Gomez, Vice Direttore Generale del Museo Oceanografico di Monaco ha accolto il milionesimo visitatore (mamma e due figli), che hanno beneficiato di una visita guidata del Museo e ricevuto numerosi regali, tra cui un orsetto polare in vetro di Murano, voucher presso la boutique del Museo, abbonamento annuale per avere accesso illimitato al Museo.
Andrea Munari