06 Luglio 2017
MONACO. Due appuntamenti caratterizzano l’estate al Museo Oceanografico di Monaco. La prima è stata la proiezione del docu-film “Corallo, Cuore dell'Oceano”, alla quale ha partecipato il Principe Alberto II e la seconda è la mostra fotografica del parco naturale di Tubbataha.
Il 27 giugno si è svolta la proiezione del docu-film “Corallo, Cuore dell'Oceano”, una produzione realizzata in occasione della straordinaria spedizione marittima del Principe Alberto II del 2016, nel parco naturale di Tubbataha. Il sito si trova nella Provincia di Palawan, nelle Filippine. Questa spedizione è un ritorno sulle tracce lasciate dal Principe Alberto I, fondatore del Museo Oceanografico, che già si recò in questi luoghi come fece anche il celebre Comandante Jacques Cousteau. Il sovrano di Monaco ha applicato un dispositivo elettronico a due tartarughe per un programma di protezione e di controllo del mondo marino. C’è anche attesa per il programma “Le Esplorazioni di Monaco” che inizierà il 27 luglio e durerà 3 anni a bordo della nave scientifica Yersin, che solcherà i mari e gli oceani di tutto il mondo, compiendo ricerche e raccogliendo dati utili per la tutela degli oceani. Monaco è sempre in prima linea per la protezione dell’ambiente.
Il parco naturale di Tubbataha ha una superficie di 970 kmq. e fa parte del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO dal 1993.
Per i visitatori del Museo Oceanografico, quest’estate è stata allestita una mostra aperta dall'8 luglio al 31 agosto. Nella grande Sala delle Conferenze del Museo, il pubblico può ammirare 21 fotografie in formato gigante che rievocano il viaggio a Tubbataha di quattro importanti fotografi: Maria-Teresa Lara, Marissa Floirendo e, della rivista National Geographic, Jennifer Hayes e David Doubilet. Gli scatti mettono in primo piano la salvaguardia dell’ambiente, le bellezze che l’oceano contiene e le migliaia di specie che sono in pericolo di estinzione, come ad esempio tartarughe, razze, pesci pagliacci. Ci sono anche suggestive immagini di un importante santuario per proteggere diverse specie di uccelli. E’ un luogo magico nel quale immergersi e uno dei più popolari delle Filippine.
La mostra vuole sensibilizzare tutti per migliorare le condizioni di vita del mondo marino e, soprattutto, per lottare contro l’inquinamento. Un grande spettacolo da non perdere come mostra la nostra gallery.
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293