Monaco Ocean Week per la protezione dei mari

Tutti gli appuntamenti da non perdere nel Principato di Monaco

17 Marzo 2023

Organizzata dalla Fondazione Principe Alberto II di Monaco si svolge dal 20 al 26 marzo, in collaborazione con il Governo del Principe, l'Istituto Oceanografico di Monaco, il Centro Scientifico di Monaco e lo Yacht Club di Monaco. La Monaco Ocean Week è un evento internazionale che riunisce scienziati, esperti, ONG e rappresentanti della società civile, su grandi temi come l'innovazione, la salute degli oceani, l'economia blu, la ricerca scientifica e l'esplorazione, il rafforzamento delle aree marine protette e la sensibilizzazione, in particolare tra le giovani generazioni. Ogni edizione vede la presenza e la partecipazione attiva di numerose personalità, come nel 2022 fu per John Kerry, ex Segretario di Stato durante la presidenza di Barack Obama e oggi inviato speciale degli Stati Uniti per il Clima.

Con 47 appuntamenti nell'arco della settimana, Monaco Ocean Week 2023 propone temi importanti, tra i quali l'innovazione al servizio della blue economy, la moda sostenibile, le potenzialità delle alghe, la conservazione e la tutela dei cetacei e della biodiversità marina, l'inquinamento da plastica e la salute umana, l'approccio legale alla conservazione degli oceani e la ricerca scientifica e all'oceanografia. Infine, diversi momenti salienti sono dedicati alle giovani generazioni.

OPERA DI MONTE-CARLO IN SCENA LA TRAVIATA E LE NOZZE DI FIGARO

Grandi appuntamenti nella Salle Garnier dell’Opera di Monte Carlo che annuncia già il tutto esaurito per ogni rappresentazione in programma. Venerdì 17, domenica 19, martedì 21, giovedì 23 marzo alle ore 20, sarà il capolavoro di Giuseppe Verdi a tornare protagonista sulla scena monegasca. “La Traviata” avrà la direzione musicale di Massimo Zanetti, mentre la scenografia è firmata da Jean-Louis Grinda. Anche questa resta un’opera immortale, la prima andò in scena al Teatro la Fenice di Venezia il 6 marzo 1853.

Lunedì 20 marzo alle ore 19 è la volta de “Le nozze di Figaro” di Woilfgang Amadeus Mozart. A dirigere è Philippe Jordan, le scenografie sono di Katharine Strommer e Lisa Padouvas. Fu a Vienna, nel 1786, che debuttò al Burgtheater e oggi è una prima assoluta anche nel Principato di Monaco per la Staatsoper di Vienna per presentare “Le nozze di Figaro”, che permetterà di assaporare tutto il fascino dello stile viennese attraverso il capolavoro di Mozart, con tutta la sua poesia, la sua struggente nostalgia e la sua più profonda musicalità.  

SECONDO WEEKEND CON IL FESTIVAL PRIMAVERA DELLE ARTI

Il Festival Printemps des Arts apre le porte al pubblico per il secondo fine settimana con una programmazione di qualità che inizia giovedì 16 marzo nella Chiesa Saint-Charles di Monaco con un concerto dedicato a capolavori organistici del Sette e Ottocento affidato a Thomas Ospital (classe 1990), uno dei più brillanti organisti francesi emercenti. 

Al Museo Oceanografico appuntamento venerdì 17 marzo per esplorare le possibilità timbriche ed espressive della formazione cameristica del Trio Bernold (flauto, viola e arpa) dal barocco al Novecento. Dimensione ludica, sensualità e nostalgia ritmano le pagine in programma di Bach, Debussy e Kurtag in un gioco di rimandi tra passato e modernità passando attraverso le miniature musicali piene di humour di Kurtag, il capolavoro della letteratura flautisica “Syrinx” e la leggerezza eterea e radiosa della “Sonata per flauto, viola e arpa” di Debussy, interprete il Trio Bernold.

Sabato 18 marzo, sempre al Museo Oceanografico, spazio alle danze francesi e al virtuosismo italiano del periodo barocco, con il concerto dell’Ensemble La Diane Française, mentre domenica 19 marzo, nella sala spettacolo del One Monte-Carlo, è in programma l’esibizione di Denis e Aurélien Pascal, padre e figlio, interpreti delle opere di Gabriel Fauré per violoncello e pianoforte. 

CICLISMO CON IL CRITERIUM MONACO 2023

Mentre proseguono i preparativi per allestire il circuito di Formula 1, il porto di Monaco diventa anche un percorso per due gare ciclistiche domenica 19 marzo. Scatta il Criterium con la prima prova riservata ai giovani con partenza alle ore 9, mentre nel pomeriggio, alle 15,30, prende il via la prova per la categoria Élite.

 Andrea Munari 

Webradio

Radio Monte Carlo sempre con te

Disponibile su