10 Febbraio 2023
Chi corre per vincere e chi per partecipare e divertirsi. E’ la Monaco Run, appuntamento per appassionati ogni età e per professionisti. L’occasione per trascorrere un fine settimana nel Principato nel nome dello sport e della solidarietà. L’iniziativa è a cura della Federazione Monegasca di Atletica e si svolge sabato 11 e domenica 12 febbraio sul Molo Alberto 1°, luogo di partenza e di arrivo delle differenti gare. In programma cinque prove: la 1.000 metri l’11 pomeriggio, aperta a bambini e adulti (iscrizione gratuita), che comprende due giri del tracciato disegnato sul Molo Alberto 1°; Domenica ore 8 il via alla City Trail di 12 km, sempre entro i confini monegaschi, lungo un percorso che porta attraverso vicoli, parchi e monumenti.
Alle ore 9,45 parte anche la la Pink Ribbon, tradizionale camminata o marcia della solidarietà, nata per raccogliere fondi e sensibilizzare il pubblico sulla lotta contro il tumore al seno e per aiutare i singoli pazienti. I fondi raccolti vengono distribuiti ai centri di ricerca e screening. Alle ore 10 si corrono a scelta la 5 Km Herculis e la 10 Km APM. La prima è sempre aperta a tutti, ma vede la partecipazione di professionisti, essendo uno dei percorsi più veloci al mondo: dal Porto Hercules al Monte Carlo Bay. Per la cronaca ecco i tempi da battere: 14’44” di Sifan Hassan, record femminile stabilito nel 2019 e 12’51” di Joshua Cheptegei, record maschile nel 2020. La seconda, la 10 Km APM si snoderà sullo stesso percorso, ripetuto due volte.
Per partecipanti, appassionati e visitatori c’è anche il Villaggio Running Expo allestito sul porto che accoglie numerosi stand e punti di ristoro.
CONCORSO RAMOGE, ESPOSTE LE FOTO PREMIATE
Per il concorso internazionale “RAMOGE L’Uomo e il Mare” sono in esposizione fino al 26 febbraio alcune delle foto premiate dell’edizione 2022. Gli scatti sono attualmente visibili presso i giardini Saint-Martin, vicino al palazzo Principesco di Monaco.
Gli appassionati del mare e della fotografia hanno partecipato nelle seguenti categorie:
- “Tema libero”;
- "L'uomo e il mare";
- “Zona RAMOGE”, che si estende da Marsiglia a La Spezia;
- “Youth”, dedicato ai fotografi under 21 anni.
Sotto l’egida della Federazione Internazionale di Arte Fotografica (FIAP), il concorso è stato une grande successo, con 3370 foto invitate. Per ogni categoria, le 3 migliori fotografie sono state selezionate da una giuria di esperti internazionali composta da Ricardo BUSI (Presidente della FIAP), Sergio PITAMITZ “Fotoreporter ambientale dell'anno” - NPPA, 2016 e Greg LECOEUR “Fotografo naturalistico dell'anno” per National Geographic, 2016. L'Accordo RAMOGE dal 1976 riunisce i governi francese, italiano e monegasco in una collaborazione tecnica, scientifica e amministrativa per la protezione e la preservazione dell’ambiente marino nella zona marittima che si estende da Marsiglia a La Spezia.
I premiati nelle diverse categorie:
TEMA LIBERO
UDAYAN SANKAR PAL, INDIA, per Bowled over
RODRIGO NúñEZ BUJ, SPAGNA, per Stokksnes in love - Stokksnes, Islandia
MRINAL SEN, INDIA, per Father and Son
L’UOMO E IL MARE
RODRIGO NúñEZ BUJ, SPAGNA, per Silver fury - Llanes, España
PEDRO LUíS AJURIAGUERRA SAIZ, SPAGNA, per Triathletes
ANTONIO GARBALLO BARRIONUEVO, SPAGNA, per Rastros del Mar - L'Escala-Girona
ZONA RAMOGE
GIUSEPPE TOMELLERI, ITALIA, per Manarola in the storm-Manarola SP-2.10.2020
RUGGERO BRUNO, ITALIA, per Smash
STEFANO MACCARI, ITALIA, per Fishing with net - Albenga
L’UOMO E IL MARE ATTAVERSO LO SGUARDO DELLE NUOVE GENERAZIONELE REGARD DES NOUVELLES GENERATIONS (- 21 ANNI)
AUNG KHANT KYAW PYAE PHYO AUNG, MYANMAR, per A Family
NOOF ALSIYABI, OMAN, per Man and Sea
KYRA MODESTY, INDONESIA, per Tabuik Pariaman
IL SALONE DI AIAP-UNESCO NEL SEGNO DELLA LUCE E DELL’ARMENIA
Dal 10 al 24 febbraio si svolge il salone AIAP 2023 “Lumiere!”, allestito nella sala esposizioni sul molo Antoine Iº sul porto del Principato. Per il pubblico ci sono una mostra, conferenze e dibattiti dedicati all'Armenia, con la partecipazione di artisti contemporanei. L’evento culturale è organizzato dal Comitato Nazionale Monegasco dell'Associazione Internazionale delle Arti Plastiche (AIAP), in collaborazione con l'UNESCO.
L’Armenia possiede una cultura antica ma travagliata, che per secoli ha visto la graduale cancellazione del proprio territorio e del suo patrimonio. Le arti occupano un posto molto importante attraverso letteratura e poesia, musica e danza. Al salone vengono presentate le opere di artisti armeni contemporanei, di cui sei donne autori di installazioni, fotografie, collage, video e altro ancora.
Tutti sono profondamente legate alle proprie origini: Rebecca Topakian, franco-armena che vive e lavora tra Parigi e Yerevan, propone installazioni e fotografie; Melissa Dadourian, armeno-americana residente tra Brooklyn e la Hudson Valley che si dedica a pittura e scultura utilizzando i tessuti; Gohar Martirosyan, filmmaker e artista digitale con base a Parigi, dedito alle belle arti e Roza Gazarian, graphic designer che vive tra New York e Londra autrice di foto di viaggio e oggetti di design. Dall’Armenia arrivano Irina Grigoryan, che utilizza volutamente una vecchia macchina fotografica, mentre il pittore e artista visivo Siranush Aghajanian realizza anche mosaici.
Parallelamente alle opere armene, la Croce Rossa Monegasca esporrà il reportage fotografico di Nick Danziger, membro dell'AIAP, realizzato girando l'Armenia, dove racconta la sua esperienza sul campo con le persone anziane.
Andrea Munari
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293