20 Gennaio 2023
Dal grande circo ai Rally, tutti gli appuntamenti da non perdere
Grande spettacolo nel palatenda di Fontvieille per il 45° Festival Internazionale del Circo di Monte Carlo e che accoglie migliaia di spettatori. Ben sedici spettacoli sono in programma dal 20 al 29 gennaio 2023, in scena pomeriggio, sera e anche mattino, secondo i giorni. Ci sarà anche il 10° New Generation, riservato ai talenti più giovani e promettenti, un vero trampolino di lancio per la nuova generazione di artisti del circo. Tra le anticipazioni il numero con il monociclo più alto del mondo, che misura 8,8 metri. Kris Nemo con il figlio Harrison si esibiscono in un atto spettacolare di giocoleria e non mancano clown, equilibristi, numeri acrobatici a terra e aerei. I migliori verranno premiati con i Clown d’Oro, d’Argento e di Bronzo. Se Monte Carlo ha il suo festival del circo lo deve al Principe Ranieri III, grande appassionato, che nel 1974 inaugurò la prima edizione. Dal 2006 la Principessa Stephanie di Monaco è la Presidente del Festival Internazionale del Circo di Monte Carlo.
VETRINE CIRCENSI PER LE BOUTIQUE DI MONACO
Tutto il Principato partecipa alla grande festa circense e la Principessa Stephanie, insieme all'Unione dei Commercianti di Monaco (UCAM), ha invitato i proprietari e gestori di negozi e boutique ad iscriversi alla sedicesima edizione del Concorso per le vetrine del circo. Immaginazione e originalità per decorare le vetrine delle proprie attività commerciali ispirandosi alle arti circensi.
IL CIRCO GIOCA A CALCIO, IN CAMPO EX CAMPIONI E C’E’ ANCHE TOTTI
In programma c’è anche la partita di calcio a scopo benefico con in palio il trofeo Fight Aids Cup, giunto alla terza edizione e organizzato da Louis Ducruet, figlio della Principessa Stephanie. L’appuntamento è allo Stadio Louis II il 23 gennaio ore 18,30. In campo le squadre di Cirque FC, rappresentata dalla Principessa Stephanie, la quale presiede l’associazione Fight Aids Monaco e sull’altro fronte la squadra dei Barbajuans del Principe Alberto II. Ne fanno parte grandi ex del calcio, tra gli italiani sono annunciati Luca Toni, Francesco Totti, Christian Panucci, Gigi Di Biagio, poi Clarence Seedorf, Yuri Djorkaeff, Claude Puel, Ricardo Carvalho, Sonny Anderson, Edouard Cissé. Attesa la partecipazione del pilota monegasco della Ferrari Charles Leclerc. Il calcio d’inizio verrà dato dal Principe Alberto II e dalla Principessa Stephanie. I biglietti sono a 10 euro, da acquistare direttamente alla biglietteria dello stadio. Il ricavato andrà a favore dell’associazione Fight Aids Monaco.
MOTORI ACCESI CON IL RALLY MONTE CARLO WRC e IL RALLY STORICO
Due appuntamenti leggendari con i motori nelle strade del Principato e della Francia: il mondiale WRC in programma dal 19 al 22 gennaio e il rally storico dal 28 gennaio al 1° febbraio.
91° Rally Monte Carlo - E’ la gara che apre la stagione agonistica WRC, si svolge nelle Alpi Marittime e nelle Alpi dell’Alta Provenza, con partenza dalla Piazza del Casinò. Tappa conclusiva domenica 22 gennaio, con quattro prove cronometrate per quasi 70 chilometri nell’entroterra azzurrino, con arrivo a Monaco dalle 14,30. A puntare sul gradino più alto del podio c’è Sebastien Ogier (Toyota), 8 volte campione del mondo e se riuscirà ad arrivare davanti a tutti sarà anche il nono successo al Rally di Monte Carlo.
25° Rally Storico di Monte Carlo - Partenza dei partecipanti da cinque città europee: Torino, Bad Hombourg, Oslo, Londra e Reims, per raggiungere Monte Carlo nel pomeriggio del 27 gennaio. Dal giorno successivo inizieranno le prime prove con destinazione Valence. Gran finale nella notte tra il 31 gennaio e il 1° febbraio sulle alture di Monaco: da Col de Braus a Lantosque e da La-Bollène-Vésubie a Moulinet. Rientro al parco chiuso sul porto monegasco a partire dall’una del mattino. Premiazioni nella Salle des Etoiles dello Sporting Monte-Carlo.
ALCINA DI HAENDEL APRE LA NUOVA STAGIONE DELL’OPERA
Torna l’opera a Monte Carlo per la stagione 2023. La novità è l’arrivo di Cecilia Bartoli alla guida dell’istituzione monegasca nel ruolo di direttore, un impegno che l’artista ha assunto con entusiasmo e passione, ma senza dover rinunciare al palcoscenico della prestigiosa Salle Garnier. Infatti, il debutto della nuova programmazione con “Alcina di Haendel la vede protagonista. Cecilia Bartoli in Alcina, insieme a Philippe Jaroussky (Ruggiero), Sandrine Piau (Morgana) e Varduhi Abrahamyan (Bradamante), accompagnati dall’orchestra Les Musiciens du Prince diretta da Gianluca Capuano. La prima va in scena il 20 gennaio alle 19 e poi in replica fino al 26.
Andrea Munari
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293