Il sentiero dei presepi di Monaco
Gli eventi delle feste nel Principato
Il Sentiero dei Presepi (Chemin des Crèches) è allestito lungo la Rampe Major che si percorre a piedi e che porta sul Rocher, la rocca dei Grimaldi dove ha sede il Palazzo del Principe. Un’iniziativa nata nel 2014 sotto la presidenza d’onore del Principe Alberto II. In quattordici punti precisi si possono ammirare le creazioni dei presepi, che sono anche un viaggio nella cultura e nella tradizione della Natività di altri Paesi, tra i quali Italia, Francia, Africa, Messico, Patagonia (Ushuaia), Asia. I presepi sono realizzati con vari materiali, come ceramica, ferro colorato, juta, argilla, e alcuni sono di particolare pregio, come la scultura del presepe italiano firmata Fontanini. Inoltre, essendo anche il Centenario della scomparsa del Principe Alberto I°, gli allestimenti e le decorazioni del Grand Chalet sulla Piazza di Palazzo saranno dedicati a lui e ispirati al paesaggio di Spitzberg, stesso tema del Villaggio di Natale allestito sul porto e che ha aperto lo scorso 2 dicembre. Da non perdere il Presepe Provenzale del Comitato delle Tradizioni Monegasche, dopo il restauro durato dieci anni. Infine, nel Villaggio di Natale sul porto d’Hercule, tra chalet commerciali e gastronomici, ruota panoramica e decorazioni, c’è un presepe artigianale Inuit.
IL CONCERTO "NATALE A MONACO"
Domenica 18 dicembre alle 18, nella bellissima Cattedrale sulla Rocca dei Grimaldi si esibiranno l'Orchestra Filarmonica di Monte-Carlo, con il maestro e violinista ungherese Peter Szüts e con Pierre Debat alla direzione. In programma musiche di Mozart, Haendel e naturalmente i canti tradizionali del Natale che vedrà protagonista il coro dei Piccoli Cantori di Monaco.
ANTICIPAZIONI 20° GOLDEN FOOT AWARD MONACO 2022
Il 21 dicembre quando al Grimaldi Forum ci saranno le premiazioni, in particolare l’assegnazione del Golden Foot Award 2022, destinato ad un fuoriclasse ancora in attività e di almeno 29 anni di età, per l’insieme di quanto sta realizzando nel corso della sua carriera.
Protagonista sarà anche il calcio femminile, diventato una realtà importante e finalmente riconosciuto a livello internazionale. Verrà quindi premiata una calciatrice donna. Confermate le tre leggende del calcio premiate quest’anno: Juan Sebastian Veron, Emilio Butragueno e Fatih Terim.
C’è molta attesa per questa edizione, di cui Radio Monte Carlo è radio ufficiale, perché segna il ventennale di questo premio, nato nel 2003 e alla cerimonia sono attesi numerosi ex campioni, Anche qui a lista è sotto il più stretto riserbo, ma tra i presenti è trapelato il nome di David Trezeguet, che lasciò le proprie impronte e venne premiato con il Golden Foot Legend Award nel 2015.
L’inizio della cerimonia è previsto alle 20:30. Arriverà il Principe Alberto II e solo in quel momento verrà annunciato il vincitore che, come tutti quelli che lo hanno preceduto, una volta sul palco, oltre a stringere fra le sue mani il trofeo, dovrà poi togliersi scarpe e calzini e lasciare le proprie impronte su un calco che diventerà un pezzo unico in bronzo e che verrà aggiunto sulla Champions Promenade di Monte Carlo. Info www.goldenfoot.com
Andrea Munari