02 Maggio 2018
Vicenza Jazz, la prestigiosa manifestazione musicale giunta nel 2018 alla sua ventitreesima edizione, è in programma dal 10 al 20 maggio e quest'anno ha scelto di celebrare "The Birth of Youth", ovvero il 1968, l'anno delle rivolte giovanili, delle lotte per i diritti civili, delle contro-culture. Ecco perché New Conversations Vicenza Jazz racconta sia chi, nel jazz, nella cultura, nella società era giovane alla fine degli Anni Sessanta, sia chi è giovane oggi. Il festival proporrà dunque due percorsi paralleli: uno dedicato per gli "young" alla fine degli anni Sessanta (su tutti: i Manhattan Transfer, Randy Weston, Marshall Allen alla guida della Sun Ra Arkestra), l’altro per chi lo è oggi.
Oltre 150 gli appuntamenti in programma, tra concerti di prima serata (al Teatro Comunale, in Piazza dei Signori e nella maestosa scenografia del Teatro Olimpico), appuntamenti al Jazz Cafè Trivellato al Bar Borsa sotto la Basilica Palladiana, concerto di mezzanotte al Cimitero Maggiore, proiezioni cinematografiche, presentazioni editoriali, seminari e masterclass, mostre e convegni, reading poetici.
Tutta Vicenza è interessata dagli eventi del festival, dai prestigiosi scenari palladiani del Teatro Olimpico a quelli del Teatro Comunale, dai teatri alle chiese, dalle piazze ai palazzi storici, ai musei, ai club.
E' naturalmente il Teatro Olimpico a ospitare i concerti clou del cartellone, della Sun Ra Arkestra al quintetto del sassofonista Joe Lovano e del trombettista Dave Douglas, dall'Orchestra del Teatro Olimpico impegnato, con il suo direttore stabile, il pianista Alexander Lonquich, in un repertorio classico fortemente ispirato al jazz (Kurt Weill, Darius Milhaud, Morton Gould e l'Ebony Concerto che Stravinskj compose per l‟orchestra di Woody Herman) ai live di due grandi pianisti italiani, Dado Moroni (in duo col bassista Darryl Hall) ed Enrico Pieranunzi in quartetto col sassofonista Seamus Blake, il contrabbassista Luca Bulgarelli e il batterista Jorge Rossy, dell'Art of Trio di Mehldau.
Il Ridotto del Teatro Comunale si apre invece alle celebrazioni sul '68: in calendario il 16 maggio il live del chitarrista, cantautore e vocalist messicano, Raul Midon. Il 17 maggio è invece la volta del trio composto dal chitarrista scandinavo Elvind Aarset, dal percussionista Michele Rabbia e dal trombonista Gianluca Petrella e del quintetto del trombettista Ralph Alessi con Ravi Coltrane, sassofonista figlio del grande John Coltrane. E' invece la Sala Grande del Teatro Comunale a ospitare l'emozionante show dei Manhattan Transfer venerdì 18 maggio.
Tanti e di qualità i live che animeranno la città, tra cui quelli in programma al Jazz Cafè Trivellato del Bar Borsa: Camille Bertault (una delle nuove voci più sorprendenti della scena europea), Bobby Watson, Rosa Brunello, Rosario Bonaccorso e Gavino Murgia (protagonista anche della tradizionale notte al Cimitero Maggiore il 18 maggio, ore 24, con il gruppo vocale Cantar Lontano, nella riproposta di Officium Divino).
Completamente gratuito è il Concerto del 12 maggio in Piazza dei Signori, una vera, grande festa della musica, con esibizioni di Owdalla Percussion, Thomas de Pourquery & The Supersonic e molti altri.
Vicenza Jazz sceglie per il suo gran finale del 2018 (il 19 maggio al Teatro Olimpico) il giovane pianista Tigran Hamasyan e il leggendario pianista Randy Weston, in duo col sassofonista Billy Harper, in Italia in esclusiva per Vicenza Jazz.
E' ancora il Teatro Olimpico la sede dell'epilogo di Vicenza Jazz (il 20 maggio) e della conclusione di “Poetry Vicenza 2018”, manifestazione di poesia contemporanea e musica.
Per informazioni, programma completo e prevendite
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293