International Jazz Day UNESCO. RMC è radio partner
Il 30 aprile, un appuntamento internazionale dedicato alla musica jazz e alla sua capacità di unire mondi e culture. In programma, una serie di grandi live, in scena nei più suggestivi siti UNESCO del mondo. Scopri gli eventi in Italia
Grande musica, capace di unire la più sofisticata improvvisazione sonora e performance straordinarie. E luoghi di profonda suggestione artistica e paesaggistica. E' da questa unione speciale che nel 2011 nasce la Giornata Internazionale del Jazz UNESCO (International Jazz Day UNESCO), creata per celebrare il jazz e la sua capacità di unire mondi e culture e contribuire all'evoluzione dei diritti civili.
IL 30 aprile l'Italia è tra i Paesi in prima fila a festeggiare questa ricorrenza, grazie alla qualità eccellente della sua proposta musicale jazzistica, sia per la bellezza ineguagliabile dei siti UNESCO di cui è ricca. RMC è radio partner.
Sono dieci le regioni italiane che ospitano, nei loro meravigliosi siti UNESCO, i live di grandi nomi e stelle emergenti del jazz (giovani musicisti del Comitato Giovani Unesco, il cui ambasciatore è Paolo Fresu): Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Puglia, Campania, Sardegna, Veneto e Sicilia.
Le località degli show sono aperte straordinariamente al pubblico, che potrà emozionarsi nel loro suggestivo scenario notturno. Un'occasione ideale per assistere a concerti di altissimo livello e godere anche delle grandi bellezze del nostro Paese, con visite guidate e degustazioni enogastronomiche.
Tra gli appuntamenti di spicco: il sassofonista Raffaele Casarano alla Basilica di San Gaudenzio a Novara, il grande chitarrista Bill Frisell in duo con il bassista Thomas Morgan all'Orto Botanico di Padova, il pianista Enrico Intra nel Parco Archeologico delle incisioni rupestri di Luine in Val Camonica, il super trio composto da Giovanni Tommaso, Rita Marcotulli, Alessandro Paternesi con special guest Enrico Rava, al Teatro Comunale di Russi a Ravenna, la giovane cantante e trombettista catalana Andrea Motis con il Joan Chamorro Group al Teatro Raffaello Sanzio di Urbino, la Funky Jazz Orkestra nel Parco dell'Asinara, la band catalana Fantastic Color nel centro storico di Alghero, il violoncellista olandese Ernst Reijseger nell’isola di Tavolara, il Roberto Ottaviano QuarkTet a Castel del Monte, Il quartetto del sassofonista Rosario Giuliani a Villa di Castello a Firenze, la Chironomic Orchestra nell’Abbazia di Valserena a Parma, la jazz vocalist italiana Lil Darling al Castello Reale di Moncalieri e l'Orchestra Nazionale Jazz Giovani Talenti diretta da Paolo Damiani al Teatro Civico di Varallo Sesia.
Nell’ambito delle attività parallele organizzate dai soci di I-jazz per l’International Jazz Day, da non perdere il trio composto da Giovanni Tommaso, Rita Marcotulli, Alessandro Paternesi con special guest Enrico Rava al Teatro Comunale di Russi (Ravenna, 30 aprile).
Scopri il programma in dettaglio
Gli eventi sono promossi dall'Associazione I-Jazz (l'associazione che raccoglie festival e promoter jazz su tutto il territorio italiano) e da Jazz Island for Unesco, con il sostegno del MIBACT e del Comitato Giovani UNESCO.
Guarda Stevie Wonder ed Esperanza Spalding eseguire "Midnight Sun" durante l'International Jazz Day
Guarda "Take 5" con Al Jarreau e Chick Corea durante l'International Jazz Day