23 Dicembre 2023
Il Calendario dell'Avvento fa parte di quelle tradizioni festive che rendono più emozionante il Natale. E, in tempi di condivisione social ed emozioni da vivere insieme, è davvero il modo più caldo e familiare per... aspettare insieme il giorno di Natale.
In cosa consiste il Calendario dell'Avvento? In un calendario che scandisce, di solito dal 27 novembre, giorno dopo giorno, fino alla vigilia, il tempo che manca al Natale. Ogni giorno è una casellina da segnare, fino al 24 dicembre.
La tradizione era nata in Germania nel XIX secolo: le famiglie tedesche avevano infatti l'abitudine di segnare i giorni che mancavano al Natale sulla porta con un gessetto. C'era anche chi usava delle candeline, o delle immagini sacre. Alcune aziende, agli inizi del Novecento, iniziarono a stampare dei veri e propri calendari. Ma il vero "creatore" del calendario dell'avvento fu uno stampatore tedesco, Gerhard Lang, che realizzò un calendario in cui erano tagliate delle finestrelle che potevano essere aperte ogni giorno. Dietro la finestrella, si trovava un'immagine sacra o un passo della Bibbia.
La mancanza di carta, durante la Seconda Guerra Mondiale, fece interrompere la tradizione. Che riprese però subito dopo la guerra, soprattutto negli Stati Uniti, quando l'allora Presidente Dwight Eisenhower fu ritratto mentre apriva un calendario dell'avvento con i nipotini.
Si diffuse anche la tradizione di nascondere dietro le finestrelle piccoli doni o dolcetti.
Il vero valore del Calendario dell'Avvento è però quello di comunicare il senso dell'attesa, della preparazione a un evento sacro.
Oggi il Calendario dell'Avvento è anche un raffinato strumento di marketing. Non a caso celebri griffe creano il loro calendario, molto ambito dai collezionisti. Tra quelli più sofisticati, ci sono quelli di Tiffany, di Linley e di Fortnum & Mason. (Foto Getty Images)
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293