Il Principe Alberto di Monaco in visita a Roma

30 Settembre 2024

Il Principe Alberto II di Monaco si è recato a Roma per una visita di due giorni, incentrata su storia, cultura e ambiente. Al suo arrivo giovedì 26 settembre il Principe è stato accolto da S.E. Anne Eastwood, Ambasciatrice di Monaco in Italia. Al mattino il Principe ha visitato il convento e la chiesa della Trinità dei Monti. La chiesa fu inaugurata nel 1725 dal cardinale Melchior de Polignac, all'epoca ambasciatore di Francia a Roma e antenato del Principe tramite il nonno paterno. Il Principe Sovrano ha poi visitato Villa Medici, sede dell'Accademia di Francia a Roma dal 1806. Qui ha firanto un partenariato tra l'Accademia e la Commissione Consultiva per Collezioni e Patrimonio Artistico del Palazzo Principesco. Fedele alla tradizione di mecenatismo dei Principi di Monaco, e in omaggio a Jean-Baptiste Vignali (1762-1799), pittore monegasco e vincitore del premio della Reale Accademia di Belle Arti di Roma nel 1781, questa collaborazione consentirà la creazione di una borsa di studio annuale, la “Borsa di studio Principe di Monaco – Villa Medici”. Al termine della giornata, presso il prestigioso Palazzo Doria Pamphilj, il Principe Alberto è stato insignito del Premio Magna Grecia. Questa distinzione premia il suo impegno internazionale per la tutela dell'ambiente, nonché il suo sostegno allo sport e alla cultura. Il premio riconosce anche la sua azione a favore della promozione del Sud Italia attraverso la rete dei Siti storici Grimaldi di Monaco.

Venerdì 27 settembre il Principe Alberto II ha proseguito la sua permanenza a Roma con una serie di eventi significativi. La giornata si è aperta con l'inaugurazione della nuova sede amministrativa dell'Ambasciata di Monaco in Italia, seguita da un incontro con i membri della Sezione di amicizia bilaterale Italia/Monaco presso il Parlamento italiano. Il Principe si è poi recato presso la chiesa di San Luigi dei francesi per svelare una targa commemorativa in onore del suo antenato, il Principe Luigi I di Monaco, i cui funerali furono celebrati lì nel 1701. Il Principe ha poi svelato una seconda targa a Palazzo Corsini, residenza del Principe Luigi I dal 1699 fino alla sua morte.

Il pomeriggio è stato dedicato alle celebrazioni del 15° anniversario della creazione della filiale italiana della Fondazione Principe Alberto II. In questo contesto, il Sovrano è stato ricevuto presso la Villa Farnesina. Alla presenza del Principe è stato firmato un protocollo d'intesa che suggella una nuova collaborazione tra l'Accademia e la Fondazione. E' seguito il convegno organizzato dalla sede italiana della Fondazione, dal titolo “Costruire domani: il valore dell'etica e del pragmatismo nella sostenibilità ambientale”. Questa conferenza mirava a incoraggiare una riflessione approfondita sull’importanza di un approccio etico alla sostenibilità, esplorando allo stesso tempo soluzioni pragmatiche per un futuro sostenibile a livello globale. La giornata si è conclusa con una prestigiosa serata di gala a Palazzo Colonna, dove è stata organizzata una cena a favore della Fondazione Principe Alberto II per celebrare il 15° anniversario della sua filiale italiana.

(photo Axel Bastello/Palais Princier)

Webradio

Radio Monte Carlo sempre con te

Disponibile su