La nave da crociera più grande del mondo? Porta 6.870 passeggeri e 2.100 membri dell’equipaggio!
Si chiama “Symphony of the Seas” e appartiene alla Royal Caribbean. Questa estate partirà anche da Civitavecchia.
Vi siete mai chiesti qual è la nave da crociera più grande del mondo? Si tratta della “Symphony of the Seas”, una nave da record di classe Oasis capace di ospitare 6.870 passeggeri e 2.100 membri dell’equipaggio.
La “Symphony of the Seas” è una vera e propria città galleggiante: 230mila tonnellate di stazza e 18 ponti. La super-nave è stata appena inaugurata dalla Royal Caribbean e questa estate sarà operativa anche nel Mediterraneo, con partenze da Civitavecchia. La nave è stata progettata e studiata nel dettaglio per offrire ai passeggeri un’esperienza indimenticabile: comfort e intrattenimento di primo livello, attività studiate per ogni età tra le quali spiccano il mini golf, la Zip Line, il simulatore di surf Flow Rider, una parete d’arrampicata, scivoli acquatici e il nuovo Ultimate Abyss, un esclusivo scivolo di poppa. Ovviamente non mancano una grande palestra iper attrezzata, una zona relax e la Vitality Spa, la Spa più grande del mondo mai costruita su una nave. Tra le cabine meritano la segnalazione le incredibili Loft Suite, enormi stanze che metteranno a dura prova i vostri nervi quando sarà ora di abbandonarle per tornare a casa.
All’interno della nave da crociera vi sono ben 7 diversi quartieri tematici: il Central Park ad esempio è un enorme parco dove si possono ammirare tantissime piante mentre il Royal Promenade è la parte dove spiccano negozi, bar e ristoranti per tutti i gusti. Pensate che il ristorante principale è su 3 piani, ognuno con una diversa ambientazione, vi sono poi buffet di cucina internazionale e decine e decine di ristoranti a tema. Sulla “Symphony of the Seas” al Johnny Rockets, ad esempio, potrete gustarvi un hamburger con patatine in un fast food dallo stile Anni Cinquanta, al Rita’s Cantina invece troverete la cucina tipica messicana. Immancabili ovviamente il ristorante italiano, il Giovanni’s Table, e quello giapponese, l’Izumi. Da provare invece il Wonderland Imaginative Cuisine, ristorante che propone piatti dalla cucina molecolare.