Monte Carlo Film Festival de la Comédie: la XXI edizione
Dal 27 al 30 novembre al Grimaldi Forum di Monaco la prestigiosa kermesse cinematografica ideata e diretta da Ezio Greggio. Radio Monte Carlo è radio ufficiale
Appuntamento con la commedia di qualità e il divertimento intelligente. Dal 27 al 30 novembre al Grimaldi Forum di Monte Carlo si svolge infatti la XXI edizione del Monte Carlo Film Festival de la Comédie, la prestigiosa kermesse cinematografica ideata e diretta da Ezio Greggio.
Radio Monte Carlo è la radio ufficiale dell'evento sin dalla sua prima edizione
Una giuria internazionale composta da figure di spicco nel cinema, nella televisione e nella moda sarà presente per la XXI edizione del Montecarlo Film Festival de la Comédie. Le personalità selezionate per far parte della giuria di uno dei festival più importanti dedicati esclusivamente alla commedia includono la presidente Anne Brochet, nota per le sue interpretazioni in “Cyrano de Bergerac”, “Il riccio” e “If You Don’t, I Will”, Premio César come miglior attrice non protagonista per “Tous les matins du Monde”; Federica Sabatini, attrice rivelazione della serie tv “Suburra- La serie” “Suburræterna”, “Red Mirror” e l’atteso “Prophecy”; Ricky Memphis, attore noto per film comici come “Immaturi”, “Vacanze di Natale a Cortina”, “La mossa del pinguino” e per serie più impegnate come “Tutto chiede salvezza” e film come “Ultrà”; Andrea Ferreol, la nota attrice francese musa di Marco Ferreri per “La grande abbuffata”, “L’ultimo metrò” di Francois Truffaut (nominata come miglior attrice non protagonista ai Cesar) e “Sono pazzo di Iris Blond” di Carlo Verdone, per cui ha ricevuto una nomination ai David di Donatello nel 1997.
Ideato e diretto da Ezio Greggio, il Monte-Carlo Film Festival è uno dei festival più prestigiosi al mondo dedicati alla commedia. Presso il Grimaldi Forum di Montecarlo si alternano proiezioni e masterclass con alcuni dei protagonisti più amati del cinema internazionale, italiano e francese. L'evento culminerà con la tradizionale serata di Gala e la premiazione, prevista per sabato 30 novembre. Durante la serata si esibirà Lusaint (“Fool for you” e “Sober”).
Ospite d’eccezione del Monte-Carlo Film Festival sarà il regista, scrittore e sceneggiatore Giuseppe Tornatore (“La leggenda del pianista sull'oceano”, “Malena”, “Stanno tutti bene”, “Baaria”), premio Oscar per la regia di “Nuovo cinema Paradiso” con cui ha vinto anche il Gran Premio della giuria al Festival di Cannes, che sarà premiato con il Premio Excellence MCFF Award. Grande attesa anche per l’eclettica Paola Minaccioni (“Magnifica presenza”, “Ma cosa ci dice il cervello”, “Lockdown all’Italiana” e l’attesissimo “Diamanti” di Ferzan Ozpetek), miglior attrice protagonista ai Nastri D’Argento per “Allacciate le cinture” che riceverà il MCFF Award per la sua carriera caratterizzata da commedie brillanti e film impegnati. Per la seconda volta ospite del Festival Salvatore Esposito (“Gomorra – La serie”,”Fargo”, “Spaccapietre”).
I 7 film in concorso sono:
"Puan" di María Alché e Benjamín Naishtat, pluripremiato alla 71ª edizione del Festival di San Sebastian, racconta la storia di Marcelo che alla morte inaspettata del suo mentore, il professor Caselli, si aspetta di diventare il nuovo capo del dipartimento di Filosofia.
"Paul & Paulette Take A Bath" di Jethro Massey, vincitore del premio del pubblico della Settimana Internazionale della Critica, è una commedia romantica e pungente su un giovane fotografo americano Paul (Jérémie Galiana) e una ragazza francese (Marie Benati) con un gusto per il macabro.
"Une langue universelle" (Universal Language) di Matthew Rankin, candidato canadese agli Oscar, è una commedia ambientata a Winnipeg in Canada. Matthew lascia Montreal, dove ha lavorato per tutta la vita, per tornare a Winnipeg, la sua città natale. Spazio e tempo sono stravolti e, improvvisamente, nella metropoli canadese tutti parlano persiano.
"Le procès du chien" (Dog on Trial), opera prima di Laetitia Doschnarra la storia di Avril, avvocato specializzato in casi disperati che si è fatta una promessa: vincerà il suo prossimo caso! Ma quando Dariuch, un cliente altrettanto disperato, le chiede di difendere il suo fedele compagno Cosmos, il suo senso di giustizia ha il sopravvento sui suoi propositi.
"La scommessa" (High Stakes: A Night in the Ward) di Giovanni Dota, una commedia dark con Carlo Buccirosso, Lino Musella, Nando Paone e Iaia Forte. Una serie di vicende rocambolesche in ospedale, tra colpi bassi, primari strafatti, pazienti fuori controllo, detenuti in fuga, mogli e amanti che si incrociano, mentre l’orologio ticchetta e l’alba si avvicina.
"Una casa en flames" (A House On Fire) di Dani de la Orden. Montse è molto emozionata perché sta per trascorrere un fine settimana con tutta la famiglia nella sua casa a Cadaqués, sulla Costa Brava. È divorziata da molto tempo, il suo ex ha una nuova compagna, i suoi figli sono cresciuti e vivono la loro vita senza darle attenzione, ma niente e nessuno potrà rovinare l’umore di Montse.
"Vampire humaniste cherche suicidaire consentant" (Humanist Vampire Seeking Consenting Suicidal Person) di Ariane Louis-Seize, vincitore alle Giornate degli Autori. Commedia noir che racconta la storia di Sasha, giovane vampira con un problema serio: è troppo sensibile per uccidere.
Il Film di chiusura della kermesse, è"Ops! E' già Natale - A Sudden Case Of Christmas", diretto da Peter Chelsom con Danny De Vito, Lucy De Vito, Andy McDowell e Wilmer Valderrama.
L'obiettivo principale del Montecarlo Film Festival è promuovere e diffondere i vari generi della commedia attraverso anteprime cinematografiche, sia in concorso che fuori concorso. La kermesse, rappresenta un'importante vetrina internazionale per un genere molto apprezzato dal pubblico, ma spesso considerato "minore" dalla critica. Grazie all'impegno di Ezio Greggio e del compianto Mario Monicelli, co-fondatore del festival, la commedia ha ottenuto una rivalutazione anche in altri festival di grande prestigio come Cannes, Roma, Torino e Venezia. Dopo l’ottimo riscontro dell'edizione precedente, è prevista l'introduzione di una sezione dedicata ai cortometraggi, lo Short Comedy Award, riservato a registi, attori e produttori di brevi commedie. Le iscrizioni e ulteriori informazioni sono disponibili su “Filmfreeway”, uno dei principali portali di festival internazionali.
La manifestazione si svolge sotto l'Alto Patronato di S.A.S. il Principe Albert II di Monaco e dell'Ambasciata d'Italia.