A Genova il Natale è tra arte e storia!
Dal 27 dicembre e fino al 5 gennaio torna la seconda edizione di Chiese dei Palazzi dei Rolli. Un indimenticabile viaggio tra bellezza e sorprendenti splendori artistici
Genova, da poco dichiarata capitale del Natale dal Parlamento europeo, brilla in queste festività con le sue attrattive uniche tra arte e storia, con le Chiese dei Palazzi dei Rolli e le insolite scene dal presepe barocco di Palazzo Rosso.
Le splendide chiese genovesi riaprono infatti le loro porte dopo il grande successo dello scorso anno della manifestazione "Chiese dei Palazzi dei Rolli". A farsi scoprire saranno, dal 27 dicembre 2021 al 5 gennaio 2022, le stupefacenti gemme artistiche nascoste dell’antico e ormai totalmente scomparso quartiere di Portoria.
Radio Monte Carlo è radio ufficiale
Inoltre saranno da ammirare una ricca selezione di figure dei presepi: in Strada Nuova una scelta dal Museo Luxoro; a Palazzo della Regione invece figure dalla chiesa di San Bartolomeo di Staglieno. Le figure protagoniste delle due scene appartengono alle due tipologie diffuse in ambito genovese: a manichino ligneo con abiti in tessuto (nella scena della Presentazione al Tempio) e interamente scolpite e policromate (nella scena della Fuga in Egitto). La scenografia è costituita da sagome in cartone, sul modello degli antichi cartelami, realizzate dagli allievi dei corsi di decorazione dell’Accademia Ligustica di Belle Arti.
"Sarà un Natale all’insegna di arte e cultura, che coinvolgerà cittadini e visitatori in un affascinante percorso; un viaggio tra secoli di storia che passa attraverso le Chiese dei Rolli e il presepe barocco allestito a Palazzo Rosso e visibile da Strada Nuova", ha dichiarato l’assessore alle Politiche culturali Barbara Grosso "Anche quest’anno abbiamo voluto mostrare alla città i nostri tesori artistici, così come le famiglie proprietarie dei Rolli avevano fatto secoli fa arricchendo le chiese, luoghi per eccellenza aperti al grande pubblico, di opere straordinarie che chiunque poteva ammirare, indipendentemente dal suo ceto sociale".
E Giacomo Montanari, curatore scientifico dei Rolli Days, ha spiegato: "Dopo il grande successo delle edizioni Live & Digital dei Rolli Days, ci è sembrato naturale riproporre questo formato anche per l’evento natalizio, nato lo scorso anno, e che spero possa essere un appuntamento fisso per il futuro. Le visite e i video faranno conoscere quegli strepitosi luoghi di arte, storia, cultura e tradizione cultuale che sono le chiese genovesi".
Queste le chiese da visitare:
Chiesa Santa Croce e San Camillo - La straordinaria potenza del periodo tardo barocco genovese
Chiesa di Santa Marta - Un gioiello nascosto nel cuore di Genova
Chiesa di Santo Stefano - Nel cuore di una delle chiese più antiche di Genova
Chiesa di Nostra Signora della Consolazione - Quattro secoli di storia nella chiesa degli Agostiniani
Basilica dell’Immacolata - La rivoluzione urbanistica di via Assarotti
Chiesa della Santissima Annunziata di Portoria - La casa di Santa Caterina
Le visite guidate, condotte dai divulgatori scientifici, sono gratuite e possono essere prenotate sul sito di Happy Ticket, a partire dal 20 dicembre. Obbligo di green pass.
Scopri di più sul sito visitgenoa.it
(le foto delle chiese sono di F. Bussalino)