07 Febbraio 2020
Una meravigliosa fioritura di camelie, uno spettacolo che rapisce gli occhi e il cuore: è quanto accade nell'incantevole cornice di Villa Durazzo Pallavicini a Pegli, nei pressi di Genova.
Dal 15 febbraio, ogni fine settimana fino al 5 aprile, il Parco e il suggestivo Camelieto storico, aprono infatti le loro porte, per delle visite guidate alla scoperta delle più belle camelie e delle curiosità legate a questi preziosi fiori.
A innamorarsene era stata la Marchesa Clelia Durazzo, botanica appassionata ed esperta. Nel 1856 era nato così il camelieto, che oggi è un viale di 200 metri con veri e propri alberi di camelie
che superano i 6 metri. Le camelie sono eccezionali: 150 piante tutte diverse, con cultivar di pregio (Warratah rubra, Incarnata, Bella di Firenze, Omar Pacha, Magnoliaeflora, Diamantina).
Ai nostri giorni il camelieto è tra i più importanti d'Europa; Nel XIX secolo era un'attrattiva internazionale, riservata però ai soli amici del Marchese, che giungevano perfino da New York, dal Cile, dalla Russia, per ammirarlo.
Oggi possiamo godere anche noi delle sue incantevoli camelie. E del Parco storico, realizzato tra il 1837 e il 1846 da Michele Canzio, scenografo del Teatro Carlo Felice, che creò un luogo magico messo in scena come una vera e propria rappresentazione teatrale.
Una visita a Pegli, bellissimo borgo marinaro (facilmente raggiungibile da Genova utilizzando i treni regionali che lo speciale servizio Navebus), offre anche altre attrattive: un suggestivo lungomare, antiche botteghe storiche, il Museo di Archeologia ligure e il Museo Navale.
Scopri di più su Villa Durazzo Pallavicini
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00Testata registrata al Tribunale di Milano 11/07/2008 al n. 454 - Lic. SIAE n.167/I/04-293