Blue Note Milano: i live di maggio 2024

01 Maggio 2024

Radio Monte Carlo e il Blue Note di Milano insieme nel segno della musica di qualità. 

Questi i live di maggio selezionati da Radio Monte Carlo:

1 maggio LiV Warfield

Vincitrice di un Soul Train Music Award e membro della New Power Generation di Prince, Liv Warfield è un’autentica forza della natura dal vivo: negli Stati Uniti l’hanno definita un mix di Tina Turner, Sade e James Brown, con sfumature di Mary J. Blige, Billie Holiday e Nina Simone. Liv Warfield ha da poco pubblicato “The Edge”, il suo terzo album di inediti, che abbraccia una varietà di generi musicali, tra cui soul, funk, rock e reggae.

8 maggio Paquito D’Rivera Quintet

Paquito D’Rivera è un monumento vivente del latin jazz. Nato a L’Avana nel 1948, viene introdotto precocemente alla musica dal padre, che è un sassofonista in ambito classico ma con una chiara passione anche per gli ascolti jazz. Durante gli studi al Conservatorio di Musica dell’Avana conosce Chucho Valdés col quale nel 1967 dà vita all’Orquesta Cubana de Música Moderna. Ma è nel 1973 che i due gettano le basi per la loro leggenda: fondano il gruppo Irakere, mescolando jazz, rock, musica classica e cubana. Una commistione con le musiche occidentali certo non troppo gradita al regime cubano: sono proprio le continue intromissioni del governo comunista che spingono D’Rivera a chiedere asilo politico agli Stati Uniti nel 1980. Anche nella sua nuova patria emerge presto come un faro del latin jazz. Collabora con McCoy Tyner, George Coleman, Chick Corea, Tito Puente, Astor Piazzolla, mentre nelle sue formazioni accoglie giovani musicisti, proiettandoli verso la fama internazionale (Michel Camilo, Danilo Pérez, Hilton Ruiz, Claudio Roditi). Nel 1989 entra in una delle più mirabolanti orchestre afro-latine che mai abbiano calcato le scene, la United Nation Orchestra creata da Dizzy Gillespie, della quale dopo la scomparsa di Gillespie diventa lui stesso direttore. È l’unico artista che possa vantare di aver vinto il Grammy Award sia per la musica jazz, che per quella latin e anche la classica. E di premi D’Rivera ne ha vinti non pochi: gli ultimi due ai Latin Grammy del 2023 per il miglior album di jazz latino/jazz (I Missed You Too!, con Chucho Valdés) e per la migliore composizione classica contemporanea (il Concerto Venezolano, inciso dal trombettista Pacho Flores per la Deutsche Grammophon)

14 maggio Bill Evans & The VansBand All Stars ft. John Medeski, Keith Carlock, Felix Pastorius

Aveva solo 22 anni quando Bill Evans incontrò Miles Davis, con cui incise “The Man With the Horn” e “Star People”. Nel suo curriculum vanta la militanza nella Mahavishnu Orchestra del 'mostro sacro' John McLaughlin tra il 1984 e il 1986 e, negli anni successivi, le session con Herbie Hancock e Gil Evans, e stelle del rock come Mick Jagger e Andy Summers, e soprattutto un progetto solista che va avanti ininterrottamente da oltre un quarto di secolo e che, nel suo complesso, è diventato terreno di incontro e laboratorio di grandi talenti come  Victor Bailey, Darryl Jones e Dennis Chambers. Considerato maestro della fusion, Bill Evans, per questo tour ha messo insieme una formazione di artisti stellari!

John Medeski è un pioniere e una leggenda della tastiera. (Medeski, Martin & Wood, Mad Skillet, Phil Lesh). Keith Carlock è stato al timone di alcune delle più grandi band di oggi (Sting, Steely Dan, John Mayer). Felix Pastorius è all’avanguardia nel campo del basso elettrico da oltre due decenni (David Byrne, Cindy Blackman-Santana, the Yellowjackets). Questo gruppo suonerà musica unendo i vari background e improvvisando: soul, funk, neo-jazz, pop, senza confini

22 maggio Simon Phillips Protocol V

Simon Phillips è senza dubbio uno dei musicisti più famosi e rispettati al mondo, il suo stile riflette non solo lo straordinario dono tecnico ma anche la sua spiccata sensibilità musicale. Che si tratti di rock, fusion, jazz o world music, Simon applica la stessa precisione e intensità alla sua batteria, che non mancano mai di emozioni e sensazioni.
Oltre alla ventennale militanza nei leggendari TOTO la carriera musicale di Phillips vanta la collaborazione con giganti del calibro di Mick Jagger, David Gilmour, The Who, Jeff Beck, Jack Bruce, Peter Gabriel, Joe Satriani, Tears for Fears, Judas Priest, Roxy Music, Michael Schenker, Nik Kershaw, Al DiMeola, 801, Robert Palmer, Stanley Clarke, The Pretenders, Whitesnake solo per citarne alcuni. L’avventura targata Protocol, il side-project di Simon Phillips, inizia nel 1989 con il primo capitolo. Seguono il secondo capitolo (2013), il terzo (2015) ed il quarto (2017). Il 4 febbraio 2022 si aggiunge il quinto capitolo, “Protocol V”, una nuova manciata di brani che Phillips ha creato per una nuova lineup.

28 maggio Roberta Gentile

Astro nascente nella scena pop soul internazionale, Roberta Gentile ha avuto il suo primo album prodotto da Bluey Maunick, leader della band di fama internazionale Incognito, che l’ha affermata al grande pubblico; debutta nel dicembre 2017 al leggendario Blue Note di Tokio e inizia il suo percorso solista che vanta già moltissimi festival internazionali. Oggi è arrivato il tempo di lavorare al suo nuovo progetto discografico dopo un periodo di grande crescita artistica.  

Il nuovo album di Roberta, previsto per il 2025, sarà un ritratto della sua poliedricità e della sua grande capacità di unire la tradizione della scrittura mediterranea con una direzione molto moderna e raffinata, mirando ad un respiro internazionale sia nel contenuto che nella forma. "Back Home Live" anticipa l’uscita dell’album e rappresenta un ritorno alle origini, omaggiando gli artisti italiani che più hanno ispirato il percorso artistico di Roberta, come Pino Daniele, Lucio Dalla, Mango, Loredana Bertè e altri; inoltre vi saranno i suoi inediti dal suo primo disco "Bring It On" prodotto dal leader della band Incognito, Bluey Maunick. "Back Home Live" porterà sul palco le sonorità funk, nu-soul, jazz contemporaneo, creando il ponte tra il mondo del primo e il prossimo album. Sul palco sarà accompagnata dalla sua band e da alcuni ospiti speciali.

Il mese di maggio al Blue Note Milano offre anche altri imperdibili concerti. Ecco il calendario completo.

Webradio

Radio Monte Carlo sempre con te

Disponibile su