24 Aprile 2023
Torna a Reggio Emilia, dal 28 aprile all'11 giugno, FOTOGRAFIA EUROPEA, il Festival di fotografia di caratura internazionale che ha appena vinto i Lucie Awards a Los Angeles, il premio più ambito nel settore, quale miglior Photo Festival of the Year.
Radio Monte Carlo è radio ufficiale
Giunta alla sua XVIII edizione, la manifestazione è dedicata all’idea di Europa e dei popoli che la abitano. Questo il tema: “Europe matters: visioni di un'identità inquieta”. A ospitare l'evento, i Chiostri di San Pietro, Palazzo da Mosto, Chiostri di San Domenico, Palazzo dei Musei, Biblioteca Panizzi, Spazio Gerra e gli spazi del Circuito OFF. In mostra opere di grandi maestri e di giovani esordienti.
Le sale dei monumentali Chiostri di San Pietro saranno il fulcro del festival, ospitando dieci esposizioni: Mónica De Miranda con il progetto The Island; Güle Güle, personale rappresentazione di Istanbul e dei profondi cambiamenti che stanno interessando la società turca attraverso lo sguardo di Jean-Marc Caimi & Valentina Piccinni; Simon Roberts con il progetto Merrie Albion sul Regno Unito; The Archive of Public Protests con You will never walk alone con le tracce visive dell'attivismo sociale; Alessia Rollo con Parallel Eyes, alla scoperta degli antichi riti del Sud; Samuel Gratacap con Bilateral, un lavoro inedito sul paesaggio visto da entrambi i lati del confine; Yelena Yemchuk con Odesa, ode visiva alla città che da sempre l’ha affascinata; Geoffroy Mathieu con L’Or des ruines, sulla sussistenza alternativa; Cédrine Scheidig con De la mer à la terre, sul processo di scoperta di sé, tra passato coloniale, ibridazione culturale, mascolinità moderne e migrazione.
La mostra storica di questa edizione è ospitata nelle sale affrescate del piano terra dei Chiostri di San Pietro ed è dedicata a Sabine Weiss, una tra le più importanti voci della fotografia umanista francese insieme a Robert Doisneau. Nella sede dei Chiostri di San Domenico è esposta la mostra dedicata alla committenza che ogni anno il festival affida ad un artista diverso insieme ai due progetti vincitori della Open Call. La committenza è stata affidata a Myriam Meloni, che costruisce un ritratto delle “Europa” contemporanee; Mattia Balsamini, uno dei due vincitori dell'Open Call di Fotografia Europea, con Protege Noctem - If Darkness disappeared documenta la difesa dell’oscurità. Camilla de Maffei, anche lei vincitrice della Open Call, presenta Grande Padre, un progetto a lungo termine che, partendo dal caso particolare albanese, invita a riflettere sul rapporto globale tra individuo, società e potere.
Nella sede di Palazzo da Mosto trovano posto le opere fotografiche provenienti dalla collezione di Ars Aevi che celebrano la Bosnia Erzegovina come Paese Ospite di questa edizione del festival.
Al piano terra della stessa sede, Ariane Loze, artista belga, presenta Utopia e Studies and Definitions, due di quattro video realizzati tra aprile 2017 e ottobre 2018 per riflettere sull’Europa. Ad abbracciare il festival, numerose altre mostre partner che gravitano intorno ad esso, organizzate dalle più importanti istituzioni culturali cittadine e ospitate nei loro spazi.
A Palazzo dei Musei la sezione di fotografia prosegue la riflessione sul ruolo dell’immagine come strumento capace di rivelare le complessità della realtà e del tempo presente, con la mostra Un piede nell’Eden. Luigi Ghirri e altri sguardi (28 aprile 2023 - 25 febbraio 2024), un ricco e articolato percorso dedicato all’elemento naturale che, a partire dalle ricerche di Luigi Ghirri degli anni Settanta e Ottanta, ci invita a riflettere sull’elemento naturale e sulla necessità di una sua ricollocazione all’interno del nostro Orizzonte percettivo. Sempre a Palazzo dei Musei arriva Giovane Fotografia Italiana #10 | Premio Luigi Ghirri 2023, il progetto del Comune di Reggio Emilia che valorizza i talenti della fotografia italiana under 35.
La fototeca della Biblioteca Panizzi presenta Flashback, una selezione di opere fotografiche tra quelle esposte durante il festival Fotografia Europea del 2007. In Biblioteca Panizzi è inoltre presentata un’altra mostra collegata a Fotografia Europea, Alberto Franchetti e la fotografia.
Lo Spazio Gerra propone 115 ritratti dei più noti musicisti contemporanei di tutto il mondo, tra cui John Cage, Philip Glass, Brian Eno, Steve Reich, Michael Nyman, Demetrio Stratos e molti altri.
A dimostrazione e rafforzamento della vivacità culturale che caratterizza Reggio Emilia durante il festival, altre istituzioni culturali presentano progetti ad esso collegati, come Collezione Maramotti con No Home from War: Tales of Survival and Loss, prima mostra in Italia del fotogiornalista inglese Ivor Prickett; CSAC - Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università degli Studi di Parma con la mostra Antonio Sansone: Rituali d’Europa.
Oltre alle mostre arricchisce il Festival un calendario di appuntamenti che accompagnerà i visitatori dalle giornate inaugurali – 28, 29, 30 aprile e 1 maggio – fino all’11 giugno. In programma le conferenze con Rosella Postorino e Paolo Rumiz curate da Loredana Lipperini (curatrice, scrittrice e conduttrice radiofonica), quelle con Emilio Isgrò e Elena Loewenthal curate da Luca Beatrice (critico d’arte e curatore) ed inoltre incontri con gli artisti, presentazioni di libri.
Fotografia Europea ripropone il grande successo della sua declinazione musicale FOTOFONIA, curata da Max Casacci, produttore e fondatore dei Subsonica. Venerdì 28 aprile in Piazza Prampolini performance di Whitemary e il giovane produttore calabrese Indian Wells. Sabato 29 aprile, sempre Piazza Prampolini, Spime.im, collettivo torinese, e il tastierista dei Nine Inch Nails, Alessandro Cortini. Domenica 30 nella Chiesa di San Francesco, Earthphonia Planet, spettacolo di suono, immagini e racconto della natura con Max Casacci e il professor Stefano Mancuso. Per la Notte OFF, sabato 6 maggio in Piazza Casotti, la d.j. designer Luce Clandestina. Venerdì 28, dalla mezzanotte, presso Polveriera, l'appuntamento con la fotografia sarà insieme a Nicolas Ballario (esperto d’arte contemporanea, volto di Sky Arte e voce di Radio Rai) e Rodrigo D’Erasmo (polistrumentista, compositore e membro degli Afterhours) con il progetto Lives che ambisce a stilare una serie di “romanzi musicali” dell’arte e, in questo caso, della fotografia con una special edition su Nan Goldin.
Il CIRCUITO OFF presenta progetti di fotografi professionisti accanto a giovani alle prime esperienze, appassionati e associazioni che dovranno misurarsi con il tema di quest’anno esponendo i propri scatti in negozi, ristoranti, studi, cortili e case private, sedi storiche, gallerie d’arte.
Tutte le informazioni sul sito fotografiaeuropea.it
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293