Teatro Regio di Parma: la stagione concertistica 2023

02 Gennaio 2023

Teatro Regio di Parma: la stagione concertistica 2023

Tipologia

Data di inizio 29/01/2023

Data di fine 28/05/2023

Il prestigioso cartellone della Stagione Concertistica del Teatro Regio di Parma vede grandi leggende della classica al fianco delle giovani stelle del concertismo internazionale, per sei imperdibili concerti in programma da gennaio a maggio 2023.

Radio Monte Carlo è radio ufficiale

I due appuntamenti con la Filarmonica Arturo Toscanini e  l’Orchestra da Camera di Perugia segnano il ritorno sul palcoscenico del Teatro Regio di compagini orchestrali, assenti negli ultimi quattro anni, insieme a solisti e direttori di fama internazionale; due recital pianistici vedranno protagonisti due diverse generazioni di virtuosi della tastiera, Grigory Sokolov e Leonora Armellini; i violoncelli di Mario Brunello e Giovanni Sollima sconfinano tra generi e linguaggi con Suite Italienne; i chitarristi Zoran Dukic e Aniello Desiderio chiudono la Stagione e il Paganini Guitar Festival.

A inaugurare la Stagione Concertistica domenica 29 gennaio è la Filarmonica Arturo Toscanini diretta da Stanislav Kochanovksy, con il violinista Valeriy Sokolov. Il violinista ucraino e il direttore d’orchestra russo condivideranno il palcoscenico in una serata che porterà un messaggio di pace e speranza, dimostrando, ancora, il potere della musica di unire popoli e abbattere ogni barriera, anche quelle generate dalla violenza. In programma musiche di Sergej Rachmaninov e di Pëtr Il’ič Čajkovskij, del quale cui sarà eseguito il celebre Concerto per violino e orchestra in Re maggiore op. 35. 

Da Bach a Stravinsky, da Verdi ai Queen: la grande musica al di là dei generi con Mario Brunello e Giovanni Sollima. Ambasciatori della cultura italiana  domenica 26 febbraio  i due fuoriclasse del violoncello portano sul palcoscenico del Teatro Regio Suite italienne, un programma originale e oltre confini, che vedrà l’esecuzione anche di musiche originali dello stesso Giovanni Sollima.

L’Orchestra da Camera di Perugia con il suo direttore stabile, il violoncellista parmigiano Enrico Bronzi, sarà protagonista domenica 5 marzo alle 17.30 insieme all’astro nascente del violino Giuseppe Gibboni. In programma musiche di Wolfgang Amadeus Mozart, Franz Schubert e Niccolò Paganini, del quale il giovane virtuoso salernitano eseguirà il Concerto n. 1 per violino e orchestra, che l’ha visto trionfare all’ultima edizione del prestigioso Concorso Internazionale Niccolò Paganini di Genova.

Gigante del pianoforte amatissimo dal pubblico di Parma, Grigory Sokolov torna al Teatro Regio lunedì 27 marzo. Ammirato dalle platee di tutto il mondo per l’espressività della sua arte, per le sue interpretazioni profondamente poetiche, il maestro russo si esibisce regolarmente per la Società dei Concerti, ottenendo sempre un’accoglienza molto calorosa. Anche questa volta, come è sua abitudine, annuncerà il programma musicale soltanto poco tempo prima del concerto.

Un’altra serata nel segno del pianoforte quella di martedì 4 aprile 2023: a calcare il palcoscenico del Teatro Regio è la padovana Leonora Armellini, prima donna italiana a scalare le vette del prestigioso Concorso Chopin di Varsavia, conquistando il quinto premio nel 2021. Programma tutto dedicato a Fryderyc Chopin.

Il 28 maggio alle 17.30 chiudono la Stagione Concertistica due esponenti di punta della scena chitarristica internazionale: il croato Zoran Dukic e il napoletano Aniello Desiderio. Un appuntamento imperdibile che sarà anche l’evento conclusivo del “Paganini Guitar Festival”, vivace rassegna internazionale dedicata a Niccolò Paganini, virtuoso della chitarra oltre che del violino, che da vent’anni attira a Parma migliaia di appassionati delle sei corde.

Tutte le informazioni dettagliate e il calendario completo sul sito teatroregioparma.it  

Milano Beauty Week 2025

News

Webradio

Tgcom24

Trump firma decreto che apre la strada ad un abbassamento dei dazi su alcuni beni

Us Open, Sinner batte in quattro set Auger-Aliassime: sarà finale con Alcaraz

Trump: "Invierò la Guardia nazionale in una seconda città"

Radio Monte Carlo sempre con te

Disponibile su