Teatro Regio di Parma: Festival Verdi e Verdi Off

Dal 22 settembre al 16 ottobre 2022 il Festival Verdi celebra la sua XXII edizione

20 Settembre 2022

Teatro Regio di Parma: Festival Verdi e Verdi Off

Tipologia

Data di inizio 17/09/2022

Data di fine 16/10/2022

Torna, dal 22 settembre al 16 ottobre 2022, il Festival Verdi, che porta la grande musica verdiana al Teatro Regio di Parma e anche fuori dal teatro, grazie alla VII edizione di Verdi Off, dal 17 settembre al 16 ottobre 2022, che risuonerà nelle piazze, nei parchi e nelle strade, animando i cortili e i quartieri, in periferia e in centro città, allargandosi alla provincia parmense.   

Radio Monte Carlo è radio ufficiale

Questi gli spettacoli consigliati da Radio Monte Carlo:

Giovanna: la pulzella, la fanciulla, l’allodola con Lella Costa, venerdì 7 ottobre 

Gala Verdiano, lunedì 10 ottobre 

Rigoletto e la maledizione, domenica 16 ottobre 

Questa XXII edizione del Festival Verdi presenta 3 opere in forma scenica, di cui 2 nuovi allestimenti e offre come sempre una proposta di grande accuratezza filologica e scientifica nella riscoperta del Verdi autentico.

Le tre opere in programma attingono tutte da fonti letterarie spagnole: "La forza del destino", dal dramma "Don Álvaro o La fuerza del sino" di Ángel Perez de Saavedra, che inaugura il Festival nel nuovo allestimento di Yannis Kokkos con la direzione di Roberto Abbado, Direttore Musicale del Festival Verdi che dirige la partitura dell’opera nella versione di Milano 1869 nell’edizione critica a cura di Philip Gossett e William Holmes.

"Il trovatore", dal dramma "El Trovador" di Antonio Garcìa Gutiérrez, in scena al Teatro Girolamo Magnani di Fidenza, dove il Festival torna ad allestire un’opera, nell’allestimento ideato da Elisabetta Courir per il Festival Verdi 2016, con la direzione di Sebastiano Rolli nell’adattamento della partitura per piccola orchestra di Enrico Minaglia condotto sull’edizione critica a cura di David Lawton.

"Simon Boccanegra", dal dramma "Simón Bocanegra" di Antonio García Gutiérrez, nel nuovo allestimento di Valentina Carrasco con Riccardo Frizza che dirigerà la prima, rara versione di Venezia del 1857 in un’edizione che per la prima volta integra i documenti autografi conservati a Sant’Agata divenuti disponibili agli studiosi solo recentemente.

La programmazione offre anche la "Messa da Requiem", che quest’anno sarà eseguita con la direzione di Michele Mariotti nell’edizione critica a cura di David Rosen, e con i "Quattro pezzi sacri", affiancati a brani dal Parsifal di Richard Wagner, in un concerto che vede sul podio Daniele Gatti. Il Festival torna al Teatro Giuseppe Verdi di Busseto con un Concerto corale con il Coro del Teatro Regio di Parma, diretto e accompagnato al pianoforte da Martino Faggiani, un Concerto sinfonico con la Filarmonica Arturo Toscanini diretta da Haoran Li e la nuova produzione "Rigoletto e la maledizione", che porta in scena l’opera verdiana nella riduzione per ensemble da camera di Alessandro Palumbo, con la regia di Manuel Renga.

Rosa Feola e Sergio Vitale saranno protagonisti del Gala Verdiano che celebra il 209° compleanno di Giuseppe Verdi. Il gala benefico Fuoco di Gioia a cura del Gruppo Appassionati Verdiani “Club dei 27” torna con una speciale edizione in occasione del suo primo decennale. AroundVerdi, la rassegna in cui le opere del Maestro incrociano linguaggi, generi, espressioni artistiche diverse, vedrà sul palcoscenico del Teatro Regio di Parma Lella Costa nello spettacolo Giovanna: la pulzella, la fanciulla, l’allodola, realizzato in prima assoluta su commissione del Festival Verdi.

VERDI OFF - 17 settembre - 16 ottobre 2022

La città è in festa, con eventi gratuiti e diffusi con cinque progetti all’insegna di inclusione, partecipazione, multidisciplinarietà, portando la musica di Giuseppe Verdi nelle piazze, nei cortili, nei luoghi di cura a Parma, Busseto e provincia. Oltre 200 gli appuntamenti a ingresso libero in 30 giorni, 23 eventi in 69 luoghi diversi, 12 commissioni in prima assoluta, 42 associazioni, compagnie e istituzioni musicali, culturali e sociali coinvolte, con protagonisti oltre 1000 artisti. 

Verdi Off dona la gioia della scoperta e della riscoperta di Giuseppe Verdi e delle sue opere da prospettive diverse e sorprendenti, creative e originali, in un’atmosfera festosa e trascinante. Il repertorio verdiano si intreccia con nuove tecnologie e linguaggi multimediali.

Tra le novità, "VERDI UNIVERSALE" progetto di Imaginarium Creative Studio, ideato da Francesca Pasquinucci, illustratrice e studiosa di show design, e Davide Giannoni, professore d’orchestra e studioso di tecnologie per l’animazione e per il videomapping, allestito alla Galleria San Ludovico a Parma; SULLA PUNTA DELLA LINGUA - Se quel guerrier io fossi!, installazione site-specific che muove dalle suggestioni di Aida e Nabucco; CONTROFESTIVAL , un racconto che intreccia le storie di Verdi a quelle che il compositore stesso avrebbe voluto conoscere, le commistioni musicali che avrebbe voluto incontrare; MACBETH. SCACCO AL RE!, grande gioco a squadre, enigmi e sfide da superare, al Palazzo Ducale 

Nelle ore precedenti i debutti delle opere del Festival Verdi, le strade, le piazze, gli spazi del centro storico di Parma si animeranno con le coreografie a cura delle scuole di danza della città. 

Tornano gli appuntamenti ormai iconici e irrinunciabili di Verdi Off: il CUCÙ VERDIANO (con le più celebri arie verdiane);DANZE STORICHE (con ballerini in costume d’epoca); VERDI BAND, concerto bandistico all’aperto; BIANCHI ROSSI E VERDI (pic-nic sull’erba con dress code tricolore); CON VERDI IN CARROZZA (giro turistico in carrozza con un cocchiere in livrea). Giardini, cortili, terrazze si trasformano in salotti musicali en plein air per ospitare i RECITAL IN GIARDINO.  

Cinque RECITAL VERDIANI vedranno protagonisti i solisti delle classi del Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma, che interpreteranno arie e duetti del repertorio verdiano a Parma e dintorni.

In calendario anche mostre, incontri, laboratori.

Tutte le informazioni dettagliate e il calendario completo sul sito teatroregioparma.it  

Milano Beauty Week 2025

News

Webradio

Tgcom24

Turista italiana 18enne violentata in Albania: fermato il presunto aggressore

Gaza, media palestinesi: "Una decina di morti in un raid condotto da Israele"

A1, galleria Direttissima bloccata per un'ora: autobus e camion coinvolti in un maxi incidente

Radio Monte Carlo sempre con te

Disponibile su