18 Giugno 2025
Tipologia
Data di inizio 18/07/2025
Data di fine 10/08/2025
Appuntamento dal 18 luglio al 10 agosto con la 61ª Edizione del Macerata Opera Festival. Una programmazione d’opera, popolare e sofisticata al contempo, che si svolge nel salotto stellato del neoclassico Sferisterio.
Radio Monte Carlo è radio ufficiale
Debutta al MOF La Vedova Allegra di Lehár, che in quattro appuntamenti il 18, 27 luglio e 2, 9 agosto, porterà lo spirito dell’Austria Felix nella cornice di un’architettura così congeniale al suo spirito aristocratico e bon vivant. Il team creativo è guidato dal regista francese Arnaud Bernard, noto per la sua capacità di rileggere i grandi classici con rispetto ma al contempo rinnovandoli con una logica quasi da trascrittore musicale, nonché vero maestro dei grandi spazi aperti. Con lui lo scenografo Riccardo Massironi, stage designer e concept designer di ricerca con un’ampia esperienza non solo in teatro, ma anche nel mondo delle nuove serie TV. Poi la costumista e docente Maria Carla Ricotti, la cui passione per l’alta sartoria e la cura dei materiali darà sicuramente un tocco di glamour ad ogni uscita del cast. Infine al centro di questa squadra il drammaturgo e regista di prosa, nonché coreografo per danza, grande cinema internazionale e ovviamente opera Gianni Santucci. Direzione musicale del giovane Marco Alibrando
Tutti i cast della stagione del MOF rappresentano un delicato e ben congegnato equilibrio tra giovani talenti in rapida carriera e voci di solida esperienza.
La stagione proseguirà poi con la ripresa del fortunato Rigoletto del 2015 a firma del regista Federico Grazzini, dal 19 e 25 luglio al 3 e 8 agosto con il podio dell’eccellente direttore d’orchestra Jordi Bernacer per la assai lodata ambientazione gothic-pop in un Luna Park abbandonato di questo grande classico operistico.
Lo storico, potente e visionario Macbeth di Emma Dante del 2019 è in calendario dal 26 luglio al 1, 7 e 10 agosto, spettacolo lodatissimo anche per il più raro finale del 1847. Oggi Macbeth torna dunque con la direzione musicale di Fabrizio Maria Carminati ed un eccellente cast impreziosito da voci del calibro di Marta Torbidoni, soprano in grande ascesa che incarnerà Lady Macbeth a pochi giorni dalla Norma scaligera; il baritono russo Roman Burdenko nel ruolo del titolo e già lodato dalla critica internazionale per il suo efficace piglio feroce alla Deutsche Oper di Berlino lo scorso inverno, quindi l’ottimo tenore Antonio Poli, anch’egli in Sferisterio direttamente dalla Scala.
Chiudono la rassegna l’appuntamento con la danza il 29 luglio con Carmen nell’inconfondibile produzione Flamenca della Compagnia Antonio Gades, creata in collaborazione con Carlos Saura, non solo per celebrare i centocinquanta anni dalla prima rappresentazione dell’omonima opera di Bizet, ma anche e soprattutto per portare nella bellezza dello Sferisterio uno spettacolo ormai entrato nella storia del teatro, vera opera d’arte vivente e pietra miliare dell’estetica contemporanea.
Nel mosaico delle iniziative a sostegno dell’intero progetto, da citare gli Aperitivi Culturali e le ulteriori attività per l’inclusione grazie a InOpera. Torna anche per questa edizione la tradizionale mostra disegnata ed organizzata da Amici dello Sferisterio con il Patrocinio del Comune di Macerata, allestita nel Corridoio Innocenziano per tutte la durata del festival. Col titolo “Una Golosa Serata di Gala” la mostra racconterà l’intreccio di passioni tra melodramma ed enogastronomia di tanti compositori illustri, quali Verdi, Puccini o Rossini, grazie ad un arguto divertissement tra le opere dell’illustratore ed acquarellista cosmopolita Paul Rooms e gli scritti di Gian Luigi Corinto, docente all’Università di Macerata e grande melomane gourmet.
News
Trends
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293