Merano WineFestival 2024

22 Ottobre 2024

Merano WineFestival 2024

Tipologia

Data di inizio 08/11/2024

Data di fine 12/11/2024

Dall’8 al 12 novembre torna Merano WineFestival, l’appuntamento più glamour del settore enogastronomico che quest’anno interroga tutti gli attori del settore vitivinicolo con “Quo Vadis?”, confronto tematico sul futuro della viticoltura alle prese con le sfide della sostenibilità, dell’innovazione e dell’apertura internazionale. Novità della 33° edizione sono i premi WineHunter Stars a 7 personalità di spicco che hanno illuminato il mondo del vino e le esclusive degustazioni “Intrecci di Vite” al Castello Principesco.

Radio Monte Carlo è radio ufficiale

Non perdere i collegamenti con il nostro inviato Maurizio DiMaggio alle 17.30 da venerdì 8  a martedì 12 novembre 

Il programma è ricco di novità: al via venerdì 8 novembre con la giornata dedicata a bio&dynamica & more, che dà spazio a 160 produttori italiani di vini biologici, biodinamici, SQNPI, Equalitas, Piwi, anfora e underwater, e l’apertura della GourmetArena nella cornice liberty del Kurhaus con 130 aziende tra food spirits e beer e il Mercato della Terra Slow Food. In serata, le premiazioni dei WineHunter Award Platinum e la novità delle WineHunter Stars. Da sabato a lunedì le giornate centrali di The Festival, con la presenza di 330 aziende vitivinicole italiane e 110 internazionali; infine, martedì 12 è la giornata all’insegna delle bollicine di Catwalk Champagne&More, con 120 eccellenze selezionate tra maison di Champagne e produttori italiani di metodo classico. E poi showcooking, eventi collaterali, presentazioni e masterclass. 

The Winehunter Stars, i magnifici sette del mondo enogastronomico

Durante la cena di gala di venerdì 8 novembre, il Kurhaus ospiterà la premiazione delle WineHunter Stars: il patron di Merano WineFestival Helmuth Köcher consegnerà il riconoscimento a 7 personalità di spicco nel mondo del vino, capaci di illuminarlo con la loro passione, dedizione e straordinario impegno. La celebre cantautrice rock Gianna Nannini riceverà la WineHunter Star come Wine Producer per la sua capacità di fondere il successo artistico e vita privata nella splendida cornice della sua tenuta, la Certosa di Belriguardo. Oscar Farinetti sarà premiato come Communication Star. Viviana Varese, vulcanica chef e imprenditrice della ristorazione, riceverà il premio Food Star. Come miglior Winemaker sarà premiato Riccardo Cotarella, un’istituzione nel mondo del vino che alla professione di enologo ha sempre affiancato l’impegno civile. Alla giornalista Anna Scafuri, caposervizio del Tg1 Economia, la WineHunter Star come Wine & Food Journalist per la miglior narrazione del cibo e del vino “made in Italy” attraverso i suoi reportage. Stefano Vitale sarà premiato come miglior Wine Artist per le illustrazioni protagoniste delle etichette di Donnafugata. A Valentina Bertini, corporate wine manager di Langosteria, il premio come miglior Wine Manager.  

Intrecci di vite: 4 eventi esclusivi al Castello Principesco

Novità del 2024 sono i 4 appuntamenti esclusivi “Intrecci di vite”, organizzati in collaborazione con Liber Experience, nell’affascinante scenario del Castello Principesco di Merano. Sabato 9 novembre Oscar Farinetti sarà il moderatore di un incontro fra Maurizio Zanella, fondatore di Ca’ del Bosco, e Vittorio Moretti, fondatore di Bellavista, le due aziende più rappresentative della Franciacorta a livello nazionale e internazionale. Alle 16.00, sempre con Oscar Farinetti come moderatore, si confronteranno due interpretazioni di un vitigno protagonista della grande enologia nazionale: il sangiovese. Donatella Cinelli Colombini, fondatrice del Movimento del Turismo del Vino e dal 2016 al 2022 Presidente dell’Associazione Nazionale delle Donne del Vino, con il suo Brunello di Montalcino, e il Barone Francesco Ricasoli, titolare di Castello di Brolio, con il suo Chianti Classico. I 2 incontri di domenica 10 novembre saranno moderati da Daniele Cernilli. Alle ore 10.30 saranno protagonisti due icone altamente rappresentative delle zone più vocate della produzione dei vini bianchi italiani: Silvio Jermann, dell’omonima cantina, e il celebre winemaker Hans Terzer. Alle 16.00 appuntamento con due assoluti punti di riferimento e protagonisti da tanti anni, a livello nazionale e internazionale, dell’enologia italiana: Riccardo Cotarella, Presidente di Assoenologi e dell’Union Internationale des Œnologues, e Renzo Cotarella, amministratore delegato di Marchesi Antinori spa. 

“Quo vadis?” Il summit “respiro e grido della terra” sull’evoluzione della viticoltura

Tema centrale della 33° edizione del Merano WineFestival è l’interrogativo “Quo Vadis?”, un quesito che riguarda tutti gli attori del settore vitivinicolo, e più in generale agricolo, messi a dura prova da molteplici sfide quali la crisi climatica, la sostenibilità ambientale, il calo dei consumi, l’apertura a nuovi mercati internazionali e alle nuove generazioni di consumatori. Tematiche all’ordine del giorno che saranno affrontate nel summit “Respiro e Grido della Terra” composto da sei incontri, in collaborazione con la International Viticulture and Enology Society. A conclusione del summit sarà redatto un Manifesto che sintetizzerà i contributi emersi durante gli incontri.

Gli appuntamenti da non perdere

In 5 giorni di Merano WineFestival sono decine gli appuntamenti che si susseguono. Venerdì 8 novembre dalle 10:00 alle 17.00, in Piazza della Rena si terrà il Mercato della Terra a cura di Slow Food Alto Adige. Alle 11.00 all’Hotel Terme Merano la cerimonia di premiazione “Nel segno di Zierock”, seguita alle 16.00 dalla masterclass a tema curata da Angelo Carrillo. Appuntamento alle 16.30 con la Masterclass “Espressione dei vitigni Piwi” a cura di Nicola Biasi. Sabato 9 novembre alle ore 12.00 la Masterclass “Chardonnay Fuoriclasse Nama” con Paolo Porfidio che metterà a confronto 5 annate di Chardonnay della cantina Nals Margreid. Alle 14.00 la consueta cerimonia d’apertura con sciabolata sulla scenografica passerella del Ponte delle Terme e, a seguire, la masterclass “Bolla contro Bolla” con Oscar Farinetti, che metterà a confronto vari spumanti metodo classico italiani. Alle 16.30 l’approfondimento dedicato ai vini underwater con la masterclass “Underwater – vini sott’acqua” curata dal giornalista e conduttore Andrea Radic. Domenica 10 novembre alle 14.00 la masterclass “Dieci vini di razza in dressage” con Luca D'Attoma e Chiara Giannotti, alle 15.30 la presentazione della Guida “I Vini del Cuore” a cura di Olga Schiaffino, alle 16.30 la masterclass “Georgia 8000 years of history – Unique Qvevri wines in tasting” tenuta dal patron di Merano WineFestival Helmuth Köcher, infine alle 17.00 “Supertuscan on stage” con Emanuele Trono e Stefano Quaglierini. Lunedì 11 novembre l’Hotel Therme Merano ospiterà alle ore 11.00 la masterclass “Eccellenze dell’Albania” di Çobo Winery; alle 14.00 la masterclass “Gli Svitati” vedrà protagonisti gli ambasciatori del tappo a vite in Italia; infine, alle 17.00 la cerimonia di premiazione del 30° Premio Godio. Nella GourmetArena, un’area showcooking..

I numeri del 33° Merano Winefestival

5 giornate di festival, più di 1000 espositori, oltre 3000 vini in degustazione, 250 etichette nella WineHunter Area, oltre 5400 WineHunter Awards, 39 masterclass, 32 showcooking e 6 talk al Summit “Quo Vadis?”.

Tutte le informazioni sul sito meranowinefestival.com 

 

 

 

Milano Beauty Week 2025

News

Webradio

Tgcom24

Il Cremlino: "I leader Ue sono come i sette nani di Trump, ma mutanti"

Volley, Mondiale femminile: l'Italia batte il Brasile, è finale con la Turchia

Ancora sbarchi di migranti a Lampedusa: giunti in 227

Radio Monte Carlo sempre con te

Disponibile su