Rolli Days - Genova: città di strade, palazzi, famiglie

Appuntamento il 14-15 e 21-22 settembre 2024

07 Aprile 2024

Rolly Days - Genova: città di strade, palazzi, famiglie

Tipologia

Data di inizio 14/09/2024

Data di fine 22/09/2024

Un doppio appuntamento questo settembre per i Rolli Days: per la prima volta nella storia di questo affascinante evento culturale, l'edizione di settembre 2024 si divide in due weekend consecutivi, per offrire ancora più opportunità a chi vorrà perdersi tra le vie del centro storico e visitare i più di 40 siti aperti con le visite gratuite offerte dai Divulgatori Scientifici. Per l’occasione, ogni palazzo sarà raccontato anche attraverso gli occhi, la visione e le imprese di uno dei suoi antichi proprietari: un modo unico di vivere gli spazi monumentali dell’antica Repubblica con un punto di vista inedito.

Queste la date: 14-15 e 21-22 settembre 2024. Il tema di questa edizione è: Genova: città di strade, palazzi, famiglie

Radio Monte Carlo è radio ufficiale

Nobili vecchi e nobili nuovi. Nel Siglo de los Genoveses, era questa una delle categorie con cui venivano distinte le numerose famiglie che decidevano le sorti della politica e dell’economia genovese ed europea. Alcuni di questi grandi nomi erano parte dell’aristocrazia cittadina da sempre, erano quelle famiglie che detenevano il potere a Genova fin dall’epoca medievale: la famiglia Doria, che intorno a Piazza San Matteo costruì il proprio quartier generale, o la famiglia Spinola, che diede alla città diversi Dogi. Altri nomi invece ascesero al rango aristocratico solamente tra Cinquecento e Seicento nel periodo di massimo splendore per la città, grazie alla riforma voluta da Andrea Doria, quando i fortunati affari di cui erano titolari gli permisero di guadagnare e di avere raccolte nelle proprie mani somme di denaro inimmaginabili. Anche chi aveva cominciato la propria carriera come semplice mercante o tintore di tessuti o – addirittura – giunto in città povero in canna con un passato da schiavo, ebbe l’opportunità di divenire nel giro di un secolo straordinario protagonista della politica cittadina, grande committente, collezionista e proprietario di palazzi e ville modelli per la cultura abitativa di tutta l’Europa.

(Palazzo Nicolosio Lomellino, foto I. Murtas per Comune di Genova)

In questo contesto di ricchezza e potere in continua crescita, ma anche di opportunità inimmaginabili, ebbero un ruolo cruciale le prestigiose dimore in cui le famiglie dovevano ospitare chi giungeva in città per stringere accordi con loro o con la Repubblica di Genova. Dai palazzi stretti e alti, incastonati tra i vicoli del centro medievale, anche le famiglie di più antica origine passarono a desiderare e progettare nuovi edifici imponenti e monolitici come quelli di Strada Nuova e dei rinnovati punti nevralgici cittadini: tutto doveva contribuire a raccontare l’ambizione, la qualità e le idee dei loro proprietari, i padroni della città, quei gentil’huomini particolari che Pieter Paul Rubens descriverà nel suo libro, I Palazzi di Genova. Sebbene le famiglie fossero in grande numero, ognuna progettava e pensava palazzi e dimore con le caratteristiche che un sovrano avrebbe dato alla sua dimora: una Reggia Repubblicana era il fortunato ossimoro con cui lo studioso Ennio Poleggi aveva battezzato la Genova del Cinque e del Seicento, quando scoprì l’estensione e la funzione dei Rolli degli Alloggiamenti pubblici tra i documenti dell’Archivio di Stato.

Nei due fine settimana del 14-15 e 21-22 settembre 2024 Genova ospiterà anche due eventi di grandissimo interesse internazionale: dal 12 al 14 settembre la città sarà il palcoscenico del World Tourism Event, un’esposizione prestigiosa per i siti Patrimonio Mondiale UNESCO, mentre dal 19 al 24 settembre sarà la volta del Salone Nautico Internazionale. Per l’occasione, ogni palazzo – insieme alle eccellenze storiche, artistiche e architettoniche che conserva – sarà raccontato anche attraverso gli occhi, la visione e le imprese di uno dei sui antichi proprietari: un modo unico di vivere gli spazi monumentali dell’antica Repubblica guardando palazzi, strade e famiglie da un punto di vista inedito che solo la ricerca può raccontare.

(Palazzo Tobia Pallavicino, foto I. Murtas per Comune di Genova)

Non mancheranno poi le iniziative collaterali legate all’apertura dei palazzi, come l’inaugurazione del rinnovato giardino di Palazzo Bianco che riaprirà al pubblico al termine del restauro, impreziosendo la visita di uno dei musei più importanti della città.

Questi i palazzi consigliati da Radio Monte Carlo per il doppio appuntamento di settembre:

  1. Palazzo Pantaleo Spinola (Gambaro)
  2. Palazzo Gio Battista Centurione (Pitto)
  3. Palazzo Antonio Doria – Spinola (Prefettura)
  4. Palazzo Francesco e Ridolfo Brignole Sale (Musei di Strada Nuova, Palazzo Rosso)
  5. Palazzo Lauro

Tutte le informazioni a questo link: visitgenoa.it/rollidays-online/rolli-days/

(In foto Musei di Strada Nuova, Palazzo Rosso, foto I. Murtas per Comune di Genova)

 

 

 

Milano Beauty Week 2025

News

Webradio

Tgcom24

Turista italiana 18enne violentata in Albania: fermato il presunto aggressore

Gaza, media palestinesi: "Una decina di morti in un raid condotto da Israele"

A1, galleria Direttissima bloccata per un'ora: autobus e camion coinvolti in un maxi incidente

Radio Monte Carlo sempre con te

Disponibile su